Listen

Description

Fabio Menna è ricercatore nell'unità 3DOM (3D Optical Metrology) della Fondazione Bruno Kessler, a Trento.

È uno dei maggiori esperti, a livello nazionale ed internazionale, delle tecniche fotogrammetriche per la ricostruzione tridimensionale di elementi sommersi.

Non è banale lavorare in un "mezzo" come l'acqua.

La luce è scarsa, la rifrazione introduce degli errori importanti e non si può usare una stazione totale o un GPS per misurare i punti di controllo.

Insieme a Fabio parliamo di questi aspetti, calati sul caso pratico del rilievo dello squarcio lungo lo scafo della Costa Concordia, fatto in sito, nelle acque del Giglio, e dopo il naufragio del 2012.

Fabio si è occupato anche di monitoraggio di coralli ed è pronto per una nuova avventura in Antartide.

Il riferimento online dell'unità 3DOM dove lavora Fabio è questo: https://3dom.fbk.eu/

Puoi vedere il video della chiacchierata a questo link: https://youtu.be/CUfGV1yq4gk

Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. 

Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/

Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica