Paure, ossessioni e mancanze, genio e talento, arte e catarsi, incomunicabilità e identità, la voce del bambino e il labile confine tra realtà e immaginazione in uno spazio-tempo sospeso e rarefatto: di questo, e molto di più, abbiamo dialogato con Giorgia Tribuiani, che ringraziamo di cuore per aver inaugurato con noi la serie di dirette del format "Le Parole dei Libri-Ritratti".
Con questa scrittrice eclettica abbiamo fatto un viaggio tra letteratura, musica, cinema, fumetto, tutti gli stimoli dei quali i suoi libri si nutrono: da De Gregori a Gipi, da Nolan a Lynch, da Kaufman a King e Lem, da Perec a Carver.
Speriamo di avervi fatto trascorrere una bella serata.
Per chi se la fosse persa, ecco la diretta