Nella puntata precedente abbiamo scelto un approccio alla fonte-biblioteca di tipo, diciamo così, extra-sistemico, ovvero dall’esterno, considerandola cioè nella sua interezza, come un “unicum”, tentando di validarla attraverso l’annotazione dello stato delle macro-proprietà che erano osservabili – o deducibili - da quella specifica angolazione. In questa puntata ci armiamo di un pizzico di intraprendenza, e proviamo ad entrare in biblioteca…