Questo video non tratta di Agenzie (più o meno di intelligence) e nemmeno di relazioni gerarchico-organizzative tra Agenzie. Parleremo invece di “agentività”, cioè della capacità (e della volontà) di realizzare azioni - e inter-azioni - determinate al raggiungimento di un determinato scopo. Uno scopo che in qualche modo consista nella modifica – o nella costruzione - della realtà circostante. In che modo il concetto di “agentività” si incardina all’interno della Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte? L’“agentività” è un parametro così significativo da poter essere inserito all’interno del processo di validazione delle fonti e dei network di fonti?