Nell’intelligence bisogna sempre e per forza ricorrere a (costosi) applicativi verticalizzati super specializzati? È possibile “forzare” l’utilizzo di altre tipologie di strumenti software implementandoli all’interno delle attività OSINT? Quali risorse (gratuite) possono essere utilmente impiegate nella progettazione e nella simulazione di attività analitiche connesse all’Intelligence delle Fonti Aperte? In questo video affrontiamo il caso di Tellico https://tellico-project.org
P.S.: questo video NON E' in alcun modo sponsorizzato da Tellico
Telegram: t.me/intellisfera
Questo podcast è estratto dal video "Usare Tellico per l'Open Source Intelligence" pubblicato il 04/06/2022 sul canale YouTube di Intelli|sfèra: https://youtu.be/Tm__asHauX4