Listen

Description

Incontro con GRAZIELLA BERTO, FLORIANA FERRO e BEATRICE BONATO - da Vicino/lontano 2020 - Presentazione del Quaderno “Edizione 2019” (a cura di B. Bonato, Mimesis 2019) Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio – Evento realizzato in collaborazione con la sezione FVG della Società Filosofica Italiana -  Nel confronto di prospettive filosofiche sul linguaggio, il taglio fenomenologico ci consente, proprio grazie alle aporie a cui va incontro, di indagare più in profondità il legame con la dimensione corporea, affettiva e relazionale del soggetto parlante, e di portare alla luce l’articolazione tra il pensiero e l’espressione linguistica in cui esso si traduce, in parte sempre tradendosi. Nella pratica dell’animale parlante è sempre in gioco, d’altra parte, una forma di responsabilità: le parole che pronunciamo sono in rapporto stretto con il nostro modo di essere nel mondo, ne disegnano l’orizzonte. Ciò che mostra con particolare intensità il gesto poetico – l’intenzione di elevare, attraverso la parola, la vita stessa – è forse virtualmente presente in ogni atto linguistico, in ogni “voler dire”. 

GRAZIELLA BERTO Dottore di ricerca in Filosofia e docente di Filosofia e Storia al Liceo Copernico di Udine. Ha tradotto vari testi di J. Derrida e ha pubblicato L'attimo oscuro. Saggio su Ernst Bloch (Unicopli 1988) e Freud, Heidegger, lo spaesamento (Bompiani 1998), oltre a diversi saggi in volumi collettivi o su riviste, in particolare “aut aut”. 

FLORIANA FERRO Dottore di ricerca in Filosofia e Storia delle idee, insegna Filosofia e Storia nei Licei. Oltre a diversi articoli, ha pubblicato il saggio Alterità e Infinito (Aracne 2014), il romanzo filosofico Il viaggio di Sofia (Il Filo 2007), e due raccolte di poesie: Danza di equinozi (A&B, 2011, tradotta anche in inglese, Smokestack, 2016) e Il Ventre della Terra (Armando Siciliano Editore 2017). 

BEATRICE BONATO Insegna Storia e Filosofia al Liceo Copernico di Udine. È presidente della Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, fa parte del comitato scientifico di vicino/lontano e della redazione di “aut aut. Ha curato il fascicolo monografico di “aut aut” La scuola impossibile (il Saggiatore 2013) e diversi volumi di “Edizione”, e ha pubblicato il saggio Sospendere la competizione. Un esercizio etico (Mimesis 2015).