Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Confronto con ANTONIO MASSARUTTO, EMILIO PADOA-SCHIOPPA, ELENA PULCINI Modera MARCO PACINI – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi -


A forza di crescere, l’umanità ha scoperto di avere a tal punto “riempito” di sé la Terra, fino a influire in modo sempre più decisivo sul suo funzionamento. Paul Crutzen ha coniato il fortunato termine “antropocene” per definire un’era geoclimatica della quale il fattore umano è la principale determinante. L’umanità occupa ogni spazio e interferisce con ogni processo, grazie all’enorme potere della tecnologia. Abbiamo conquistato un benessere sconosciuto alle generazioni precedenti, che è ancora privilegio di pochi, ma anche così si calcola che servirebbero tre Terre per garantire l’equilibrio tra i consumi di questi pochi e la capacità del pianeta di sostenerli: se pensassimo di estendere il nostro standard di vita all’umanità intera, l’"antropizzazione" del pianeta subirebbe un’ulteriore accelerazione, con conseguenze difficili da immaginare. Se è ancora possibile adattare il nostro modello sociale ed economico alla casa che ci ospita, questo non potrà avvenire senza una profonda rifondazione delle basi morali del nostro rapporto con l’ecosistema, senza un’etica della responsabilità fondata sulla consapevolezza del peso e delle conseguenze del nostro agire.


ELENA PULCINI Professore di Filosofia sociale all’Università di Firenze, interviene spesso in trasmissioni radiofoniche e televisive sul tema delle trasformazioni del legame sociale nella modernità, proponendo una filosofia della cura per l'età globale. Tra i suoi saggi più recenti, con Il Mulino: Invidia. La passione triste (2011); Cura ed emozioni (con S. Bourgault, 2018). È in corso di stampa per Bollati Boringhieri Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale,in cui emerge il suo crescente interesse per la sfida ecologica.


EMILIO PADOA-SCHIOPPA Professore di Ecologia all’Università di Milano-Bicocca, dove ha contribuito a fondare e dirige l’Unità di ricerca di Ecologia del paesaggio. Le sue ricerche riguardano in particolare la conservazione della biodiversità. Attivo in diverse società scientifiche, è vice presidente della Siep- Società Italiana di Ecologia del Paesaggio.


ANTONIO MASSARUTTO Professore di Economia applicata all’Università di Udine, è direttore di ricerca allo Iefe-Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente alla Bocconi di Milano. Con il Mulino ha pubblicato: L’acqua. Un dono della natura da gestire con intelligenza (2008); I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema (2009); Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato (2011); L’acqua (2015); Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare (2019). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.


MARCO PACINI Giornalista, scrive per l’Espresso. Ha pubblicato Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista (Mimesis 2018). Con Paolo Cerutti è l’ideatore del progetto vicino/lontano.