da vicino/lontano 2021 – confronto con LUCA CARRA, GENNARO CILIBERTO, BARBARA SARACINO, GIORGIO SESTILI - modera MICHELE MORGANTE
Mai come in occasione della pandemia i cittadini si sono rivolti alla scienza per avere certezze su presente e futuro. Ma la scienza non vive di certezze, vive di evidenze scientifiche che vengono continuamente aggiornate sulla base dei risultati della ricerca. Come si sono confrontate queste due visioni, una in cerca di verità assolute, l’altra fatta di verità relative o quanto meno in divenire? Come è stato mediato il rapporto fra le due comunità da parte dei comunicatori di professione e quale è stato in tutto ciò il ruolo della politica? E se ci sono stati errori, a cosa sono dovuti questi errori? Al fatto che siamo davvero un popolo scientificamente analfabeta? O che gli scienziati non sono abituati a comunicare con il pubblico? O che i giornalisti non sono abituati a comunicare la scienza? Dall'esperienza della pandemia si deve però ripartire per pensare a un nuovo patto tra scienza e società, che aumenti la confidenza dei cittadini con la ricerca scientifica e induca a nuove strategie di comunicazione che possano avere come effetto anche quello di spuntare le armi alle teorie complottistiche.
LUCA CARRA Direttore di Scienzainrete e segretario del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Si occupa di scienza, ambiente e salute. È socio dell'Agenzia Zadig. Insegna comunicazione ambientale al Master di comunicazione scientifica della Sissa di Trieste e del MaCSIS dell'Università Bicocca di Milano. È Technical Advisor su cambiamento climatico, ambiente, salute e advocacy per il WHO - Western Pacific Region. È consulente del ministro alla Transizione Ecologica Roberto Cingolani.
GENNARO CILIBERTO Professore di Biologia molecolare all’Università di Catanzaro e direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma. È presidente della Federazione Italiana Scienze della Vita. Si è distinto per ricerche nel campo della biologia e immunologia molecolare e per numerosi contributi nel settore dell’immunoterapia dei tumori e della medicina personalizzata dei tumori.
BARBARA SARACINO Ricercatrice in Sociologia all’Università di Bologna, dove insegna Metodologia delle scienze sociali e Scienza, società e public engagement. Fa parte del direttivo di ricerca di Observa Science in Society ed è coordinatrice dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società.
GIORGIO SESTILI Comunicatore scientifico e consulente freelance, collabora con aziende, enti pubblici e privati, media, case editrici, festival scientifici e organi di stampa, tra i quali: Sky TG24, La7, Rai1, Radio1, Tgcom24, ANSA.it, il Fatto Quotidiano, Open, Huffington Post. Ha una laurea in Fisica e un master in EU-project Design and Management oltre a una lunga serie di esperienze formative e collaborazioni professionali nel campo della comunicazione della scienza. Fin dall’inizio della pandemia ha creato su Facebook il progetto Coronavirus – Dati e Analisi Scientifiche, che in un mese ha raggiunto i 100.000 followers.
MICHELE MORGANTE Professore di Genetica all'Università di Udine, accademico dei Lincei, presidente della Associazione Genetica Italiana ed editore associato di prestigiose riviste scientifiche, è direttore dell'Istituto di Genomica applicata, centro di ricerca privato senza scopo di lucro, che ha creato una serie di piattaforme tecnologiche ampiamente utilizzate nella ricerca genomica vegetale. È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.