Confronto con STEFANO MININ, ANTONIO PASCALE, EMANUELE SCARELLO, PAOLO SCARPI Modera MARIA CRISTINA NICOLI – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 –
Per migliaia di anni la ricerca del cibo è stata “il” bisogno della stragrande maggioranza degli esseri umani. In tutte le culture la sua fruizione ha assunto anche un valore rituale e simbolico. È solo con la rivoluzione industriale prima e quella verde poi che il bisogno di cibo viene soddisfatto in larghe fasce della popolazione, anche in Italia. E oggi, superato il bisogno, almeno nella parte "ricca" del pianeta, è esplosa la dimensione passionale: grandi chef divenuti star della tv, insieme a cuochi dilettanti, si cimentano nella confezione di piatti elaboratissimi a beneficio di un pubblico sempre più appassionato. Questa dimensione si accompagna però alla crescita esponenziale dei pasti acquistati già pronti al supermercato. La narrazione sul cibo è veritiera? Nostalgia per i prodotti di una volta? Made in Italy? Km 0? Oggi, mangiamo meglio? Tutti?
STEFANO MININ Coordinatore delle politiche e delle attività di sistema nell’ambito della Direzione politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0. Coordina tre gruppi di lavoro dell’associazione nazionale cooperative di consumo.
ANTONIO PASCALE Scrittore, saggista, autore televisivo e teatrale. È ispettore del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Ha pubblicato molti libri, vinto molti premi ed è pubblicato anche all’estero. Tra i suoi libri per Einaudi ricordiamo: Le attenuanti sentimentali (2013); Le Aggravanti sentimentali (2016). Per Chiarelettere: Pane e pace (2012).Collabora con Il Foglio, Il Mattino, Limes, Mind e le Scienze. Ha un blog su Il Post molto seguito.
EMANUELE SCARELLO Chef e patron del ristorante di famiglia, “Agli Amici dal 1887” di Godia (Udine), due stelle Michelin dal 2013. È stato presidente dei Jeunes Restaurateurs d’Europe dal 2009 al 2012 . “Agli Amici” è l’unico ristorante in regione a fregiarsi delle due stelle Michelin e dei tre cappelli nella Guida de l’Espresso, oltre ad essere il primo – e tuttora unico – Relais & Chateaux in Friuli Venezia Giulia.
PAOLO SCARPI Antropologo. Insegna Cultura e simbologia dei cibi all’Università di Padova. Studia le religioni del mondo antico, le tradizioni esoteriche, i problemi religiosi nella società multiculturale, la funzione normativa dei sistemi religiosi sulle scelte alimentari. Tra le sue pubblicazioni: Il senso del cibo (Sellerio 2005); Si fa presto a dire Dio (Ponte alle Grazie 2010); La scelta vegetariana (con C.Ghidini, Ponte alle Grazie 2019).
MARIA CRISTINA NICOLI Professoressa di Scienze e tecnologie alimentari all’Università di Udine, già delegata del Rettore per il settore brevetti e pro-rettore alla ricerca, si occupa di qualità e sicurezza degli alimenti, in particolare di sviluppo di modelli di previsione della vita commerciale degli alimenti e di nuove tecnologie per il risanamento e stabilizzazione degli alimenti e di implementazione della loro funzionalità nutrizionale. Nel 2006, il progetto da lei presentato con il suo gruppo di ricerca ha vinto lo Start Cup Business Plan Competition FVG e il Premio Nazionale per l’Innovazione. È autrice di testi scientifici a diffusione internazionale.