Incontro con MICHELE BONINO introduce PAOLO BON - da Vicino/lontano 2020 - Evento realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Udine
- Davanti ai nostri occhi scorre veloce e dirompente il processo di urbanizzazione cinese. Nel 1978 solo il 18% della popolazione abitava nelle città in Cina, oggi oltre il 60%. Nuove infrastrutture e insediamenti hanno "mangiato" spazi rurali e villaggi, hanno modificato il paesaggio, trasformato diritti di proprietà e confini amministrativi. Un cambiamento epocale che ridefinisce ruoli e relazioni, non solo dal punto di vista geopolitico ma anche culturale, dell'immaginazione e delle possibilità. Le new town cinesi possono essere raccontate attraverso stazioni ferroviarie, central business district, compound residenziali, architetture firmate dai più famosi architetti del mondo, ma anche attraverso le case temporanee degli operai: oggetti e frammenti di una rivoluzione antropologica, che in realtà ci parlano della molteplicità e della contaminazione che hanno caratterizzato la città da sempre.
- MICHELE BONINO Professore di Composizione architettonica e urbana e Delegato del Rettore per le Relazioni con la Cina al Politecnico di Torino. È stato Visiting Professor alla Tsinghua University di Pechino e Visiting Scholar al Massachusetts Institute of Technology di Boston. È curatore accademico della Bi-City Shenzhen Biennale of Urbanism/Architecture 2019. Per il Politecnico sta coordinando il progetto di ricerca "Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” e il progetto architettonico per il Visitor Center dei XXIV Giochi Invernali Olimpici di Pechino 2022, sito di Shougang. Tra i libri recenti, The City after Chinese New Towns (Birkhäuser 2019, con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri) e Beijing Danwei. Industrial Heritage and the Contemporary City (Jovis 2015, con F. De Pieri).
- PAOLO BON Presidente dell’Ordine degli Architetti di Udine.