Listen

Description

da Vicino/lontano 2022 – Confronto con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI - modera MICHELE MORGANTE –


evento realizzato a cura dell?Istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta


Antropocene: questo termine indica che l’uomo è, fra le specie viventi, l’unica che ha modificato in modo sostanziale l’ambiente, adattandolo alle proprie esigenze, anzichè adattarvisi, come fanno le altre specie viventi, attraverso i processi della selezione naturale. Cambiamento climatico, consumo di risorse naturali non rigenerabili, perdita di biodiversità non sono che alcune delle conseguenze delle attività umane. La situazione rischia di nuocere alla sopravvivenza stessa della nostra specie. La politica chiama “transizione ecologica” il percorso necessario per modificarla: con quali costi? La scienza, con un approccio multidisciplinare, è impegnata ad affrontare la complessità di questa sfida con una serie di rivoluzioni scientifiche e tecnologiche che potrebbero addirittura rigenerare le condizioni ambientali del passato.


MARCELLA BONCHIO Insegna Chimica organica all’Università di Padova, dove è Prorettrice alla Ricerca scientifica. È coordinatrice scientifica dell’Istituto di Tecnologia delle membrane presso il CNR. Nel 2021 le è stato assegnato, insieme a Pierre Joliot e Markus Antonietti, il premio internazionale Lombardia e Ricerca per le sue ricerche in tema di sostenibilità.


FRANCESCO BOSELLO Insegna Economia ambientale all’Università ca’ Foscari di Venezia. All’Euro-Mediterranean Centre on Climate Change coordina la divisione di ricerca Economic analysis of Climate Impacts and Policy ed è co-direttore dell’European Institute on Economics and the Environment.


STEFANO FANTONI È presidente della Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze che, a partire da ESOF2020, sta lavorando alla creazione di un Istituto dedicato allo studio e alla promozione multidisciplinare dei principi fondamentali della Scienza della sostenibilità e delle sue applicazioni nei sistemi fisici, computazionali, biologici e sociali.


GIORGIO MATTEUCCI Dal 2020 è direttore dell’Istituto per la BioEconomia del CNR e vicepresidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Ha lavorato nell’ambito di numerosi progetti di ricerca internazionali incentrati sugli ecosistemi forestali e partecipa attualmente alle ricerche di eLTER, ICOS e LifeWatch.


MICHELE MORGANTE Professore di Genetica all'Università di Udine, accademico dei Lincei, presidente della Associazione Genetica Italiana ed editore associato di prestigiose riviste scientifiche, è direttore dell'Istituto di Genomica applicata, centro di ricerca privato senza scopo di lucro, che ha creato una serie di piattaforme tecnologiche ampiamente utilizzate nella ricerca genomica vegetale. Ha pubblicato I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante (Il Mulino 2020) È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.