da Vicino/lontano 2022 – confronto con HAZAL KOYUNUCU, SARA MONTINARO - modera FEDERICO VENTURINI –
evento realizzato in collaborazione con Udine per Nûdem
Molte storie di popolazioni senza riconoscimento statale si intrecciano in un quadro geopolitico complesso. La situazione del popolo curdo in Turchia merita di essere osservata con particolare attenzione. Nel contesto turco-curdo infatti alcuni aspetti sono significativi per il momento storico che stiamo vivendo, come l'autodeterminazione dei popoli, gli equilibri economici internazionali e gli interventi militari di potenze straniere. Nonostante la pesante repressione, la proposta politica curda, con il suo progetto basato su autonomia, democrazia e ruolo attivo della donna, può essere un modello da scoprire e declinare in altri contesti. Lo sguardo femminile dimostra come la partecipazione delle donne alla vita politica possa diventare chiave determinante per una società che sappia essere giusta e libera.
HAZAL KOYUNUCU Avvocata. Specializzata in violazione dei diritti umani, immigrazione e diritto internazionale umanitario.
SARA MONTINARO Specializzata in diritto internazionale umanitario, è stata procuratrice a Parigi presso il Tribunale Permanente dei Popoli sulla Turchia e il popolo curdo. Ha partecipato a missioni umanitarie nei Balcani, in Grecia, in Tunisia, in Cisgiordania-Palestina, in Turchia, nel Kurdistan iracheno e in Rojava. Ha pubblicato Daeş. Viaggio nella banalità del male (Meltemi 2020).
FEDERICO VENTURINI Ricercatore presso l'Università di Udine, esperto in ecologia sociale e processi partecipativi, ha fatto parte delle delegazioni internazionali di pace İmrali organizzate dalla Commissione civica dell'EU-Turchia. Ha curato il volume La vostra libertà e la mia. Abdullah Öcalan e la questione curda nella Turchia di Erdoğan (con J Miley, Edizioni Punto Rosso 2020); la copertina è di Zerocalcare.