da vicino/lontano 2021 - Interventi di ANNAROSA BUTTARELLI, FABIO CHIUSI, MASSIMILIANO PANARARI - modera GIANPAOLO CARBONETTO
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Tra società civile impaurita, rischi di Stato etico, bisogno di comunità, slanci di solidarietà collettiva e dilagare del capitalismo della sorveglianza, al tempo della disintermediazione, e della pandemia, la politica ha di fronte a sé l'occasione per tornare forte. Saprà coglierla per rispondere alle paure e alle insicurezze dei cittadini a loro beneficio? Oppure lo farà a proprio vantaggio, trasformando lo Stato in un Leviatano dai poteri insindacabili in versione ipertecnologica? Questi quesiti ci riguardano tutti.
ANNAROSA BUTTARELLI Filosofa, saggista e docente, è vicepresidente del comitato organizzatore del Festivaletteratura di Mantova e della Comunità filosofica Diotima, che ha elaborato in Italia il pensiero della differenza sessuale. Direttrice scientifica della Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo, collabora con il MIBACT e con la Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma. È una delle maggiori studiose di Maria Zambrano. Ultima pubblicazione: Sovrane. L’autorità femminile al governo (il Saggiatore 2013, 2017).
FABIO CHIUSI Gestisce il progetto “Tracing the Tracers” per la no profit tedesca AlgorithmWatch, occupandosi di algoritmi e automazione nelle risposte alla pandemia. Insegna Giornalismo e nuovi media ed Editoria e media digitali all'Università di San Marino. Scrive di politiche tecnologiche per Valigia Blu. Il suo ultimo libro è Io non sono qui. Visioni e inquietudini da un futuro presente (DeA Planeta 2018).
MASSIMILIANO PANARARI Docente di Sociologia della comunicazione all'Università Telematica Mercatorum di Roma, è editorialista de La Stampa, collabora con l’Espresso e “Venerdì” di Repubblica. È autore, fra gli altri, di: L’egemonia sottoculturale (Einaudi 2010); Alfabeto Grillo (con M. Laudonio, Mimesis 2014); Poteri e Informazione (Le Monnier 2017); Uno non vale uno (Marsilio 2018); La credibilità politica (con G. Gili, Marsilio 2020).
GIANPAOLO CARBONETTO. Giornalista, ha lavorato per quasi quarant’anni al Messaggero Veneto, dove è stato caposervizio, inviato speciale e caporedattore. Ha fondato Il Messaggero della scuola e ha curato la collana “Friuli d’autore”. È titolare del blog “Eppure…” per il gruppo Repubblica-L’Espresso. Collabora con la Trentino School of Management di Trento e con la Fondazione Dolomiti Unesco ed è referente provinciale di Articolo21. Virus il grande esperimento. Noi umani al cambio di un'epoca (con U. Morelli 2020) è la sua ultima pubblicazione.