Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

da vicino/lontano 2021 – confronto con ERNESTO CAFFO, LAURA CRUCIANELLI, ALBERTO ROSSETTI, ANTONELLA SBUELZ e con le testimonianze dei ragazzi della classe II del Liceo Scienze Applicate Malignani di Udine - conduce ALESSIO LASTA


Il tatto è il primo senso attraverso il quale incontriamo il mondo ed è lo strumento più importante di ogni legame sociale. Usiamo i nostri corpi ogni giorno per comunicare le nostre emozioni e per dire a qualcuno che siamo spaventati, felici, innamorati, tristi, sessualmente eccitati e molto altro ancora. A qualsiasi età, per stare bene abbiamo bisogno di toccare e di essere toccati. Le interazioni sociali fra i corpi sono cruciali per lo sviluppo degli esseri umani ed esiste uno stretto legame tra contatto sociale e salute mentale. La tecnologia ha cercato di abbattere le distanze imposte dal Covid, diventando il principale canale di incontro anche per bambini e adolescenti. Qualsiasi interazione di corpi è stata trasferita nello spazio digitalizzato e la necessaria/indispensabile socialità dei ragazzi si è smaterializzata.  Quali cicatrici potrebbe lasciare questo prolungato distanziamento fisico? Quali effetti ha già avuto e avrà sulle vite dei più giovani il forzato isolamento?


ERNESTO CAFFO Professore di Neuropsichiatria Infantile all’Università di Modena e Reggio Emilia.  Fondatore e presidente di Telefono Azzurro, presidente della Fondazione Child e membro del Board dell'International Centre for Missing and Exploited Children. Nel 2018 è nominato da Papa Francesco membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.


LAURA CRUCIANELLI È ricercatrice in neuroscienze al Karolinska institutet di Stoccolma dopo aver conseguito un dottorato di ricerca all'University of Hertfordshire e all'University college London. Il suo interesse scientifico è rivolto alla relazione tra tocco (affettivo), integrazione multisensoriale e senso di proprietà del corpo. Scrive per Internazionale.


ALBERTO ROSSETTI Psicoterapeuta, si occupa di adolescenti e adulti e cura progetti rivolti ai ragazzi. Per Città Nuova ha scritto Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? (con S. Cosimi, 2017); Cyberbullismo (con S. Cosimi, E. Affinati, 2018); I giovani non sono una minaccia. Anche se fanno di tutto per sembrarlo (2019).  Con Feltrinelli ha pubblicato Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown (2020).


ANTONELLA SBUELZ Vive a Udine, dove è nata. Le sue opere di poesia e narrativa, tradotte in più lingue, hanno ricevuto numerosi premi. L'ultimo fra i suoi romanzi, editi principalmente da Frassinelli e da Forum, è La ragazza di Chagall (2018; Premio Fiuggi Storia; Rosa finalista Premio Viareggio; Segnalazione Premio Campiello; Premi Raffaele Crovi e Raccontami la Storia; Menzione Speciale Città di Grottammare). Conduce laboratori di scrittura creativa con ragazzi e ragazze, collabora con il Messaggero Veneto, insegna da molti anni. E le piace ancora.


ALESSIO LASTA Giornalista e inviato di “Piazzapulita” - La7. È stato il primo giornalista italiano a raccontare dalla prima linea degli ospedali la situazione delle terapie intensive nel nostro Paese durante l'emergenza Covid. In passato ha raccontato la crisi economica a Nordest e i truffati dalle banche; i ghetti islamici nel mondo scandinavo e l'avanzata dell'estrema destra in Germania. Insegna giornalismo televisivo d'inchiesta alla Cattolica e all'Università IULM di Milano. Tra i premi giornalistici vinti: “Ilaria Alpi”, “Parise” e “Giornalisti del Mediterraneo”. Ha pubblicato La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono (Add Editore 2020).