da vicino/lontano 2021 – confronto con INNOCENZO CIPOLLETTA, ANTONIO MASSARUTTO, ALBERTO MINGARDI - modera PAOLO ERMANO
La diseguaglianza economica misura, sempre, la distanza fra le persone sia in termini di opportunità nel presente che di possibilità nel futuro. Entrambe queste distanze negli ultimi anni si sono enormemente ampliate, ovunque. Visioni diverse sono alla base del tentativo di spiegarne cause ed effetti. Per esempio: questo fenomeno così evidente dipende della spregiudicatezza delle grandi corporation e dei fondi di investimento che operano su scala globale, puntando unicamente al profitto? oppure al contrario, questi strumenti hanno svolto una funzione di equilibrio e livellamento verso l’alto, se si considera l'intera popolazione del pianeta? E poi, è possibile che la transizione ecologica contribuisca ad aggravare ulteriormente la distanza tra persone, ceti sociali, paesi? E soprattutto, quella verso una sempre maggiore diseguaglianza è una tendenza inevitabile del mercato? Se sì, cosa si può fare per contrastarla o almeno attenuarla? E gli Stati, o le Unioni di Stati, come hanno affrontato finora il problema?
INNOCENZO CIPPOLLETTA Economista e manager, è presidente di UBS fiduciaria, Senior Advisor di UBS Italy Branch e presidente di Assonime, AIFI e Confindustria Cultura Italia. È stato direttore generale di Confindustria e presidente di Marzotto SpA, di Ferrovie dello Stato, de Il Sole 24 Ore e del Fondo Italiano d’Investimento. Oltre ad articoli per riviste economiche, ha pubblicato, per Laterza: Banchieri, politici e militari. Passato e futuro delle crisi globali (2010); “In Italia paghiamo troppe tasse”. Falso! (2014); La nuova normalità. Istruzioni per un futuro migliore (2021).
ANTONIO MASSARUTTO Professore di Economia applicata all’Università di Udine, è direttore di ricerca allo Iefe-Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente alla Bocconi di Milano. Con il Mulino ha pubblicato: L’acqua. Un dono della natura da gestire con intelligenza (2008); I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema (2009); Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato (2011); L’acqua (2015); Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare (2019). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
ALBERTO MINGARDI Tra i fondatori e attuale direttore dell’Istituto Bruno Leoni. È professore di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano, presidential fellow in Political Theory alla Chapman University di Orange County, California e adjunct scholar del Cato Institute di Washington DC. I suoi ultimi libri, editi da Marsilio, sono: Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentire di montagna (2020); La verità, vi prego, sul neoliberismo (2019).
PAOLO ERMANO Libero professionista, consulente aziendale, docente di Economia all’Università di Udine, già vicepresidente di vicino/lontano, scrive sul Messaggero Veneto. Attualmente lavora nel settore della logistica e nell’ambito delle imprese culturali.