da Vicino/lontano 2022 - incontro con FABIO CHIUSI, DAVIDE DORMINO, STEFANIA MAURIZI
Da oltre dieci anni Julian Assange vive prigioniero, prima ai domiciliari, poi in un’ambasciata, infine in una prigione di massima sicurezza del Regno Unito. Non è un criminale. È un giornalista. Ha fondato WikiLeaks, un’organizzazione che ha radicalmente cambiato il modo di fare informazione, sfruttando le risorse della rete e violando sistematicamente il segreto di Stato quando serve non per proteggere la sicurezza dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l’impunità ai potenti. Stefania Maurizi è l’unica giornalista che ha lavorato fin dall'inizio su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo lavoro d’inchiesta sono entrati nella battaglia legale tuttora in corso per la liberazione del fondatore di WikiLeaks.
FABIO CHIUSI Research Associate presso la no profit tedesca AlgorithmWatch, che studia gli usi politici e sociali dell'automazione. Insegna Giornalismo e nuovi media ed Editoria e media digitali all'Università di San Marino. Scrive di politiche tecnologiche per Valigia Blu, per cui ha ideato e curato il podcast 'La Rete è di tutti'. Il suo ultimo libro è Io non sono qui. Visioni e inquietudini da un futuro presente (DeA Planeta 2018). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
DAVIDE DORMINO Scultore. Insegna Scultura e Disegno alla Rome University of Fine Arts. Ha realizzato opere ambientali permanenti in Italia e all’estero. Ha dedicato al coraggio e alla libertà d’informazione la scultura itinerante Anything to say? che ha iniziato il suo percorso a Berlino (Alexanderplatz) il 1′ maggio 2015. Ha fatto tappa a Udine in occasione del festival vicino/lontano 2022. Per quest’opera Dormino ha ricevuto il Prix éthique 2016.
STEFANIA MAURIZI Giornalista investigativa per Il Fatto Quotidiano. Ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e ha intrapreso un'azione legale su più giurisdizioni per difendere il diritto della stampa ad accedere a tutti i documenti del caso Julian Assange. Ha vinto importanti premi giornalistici.Il suo ultimo libro: Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere 2021, con prefazione di Ken Loach), premio Alessandro Leogrande 2022.