Commento al film con STEFANO ALLIEVI, FRANCESCA MANNOCCHI, ALESSIO ROMENZI Introduce RICCARDO COSTANTINI – da vicino/lontano 2019 –
Presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, il film documentario di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi nasce dall'urgenza di raccontare qualcosa che si vuole scientemente ignorare. I semi lasciati dall'Isis non sono solo le città distrutte, i patrimoni artistici in rovina, le infrastrutture da ricostruire, le scuole inesistenti. I più subdoli e perversi semi dell’Isis sono negli animi dei bambini: i figli dei civili e i figli dei combattenti, tutti orfani, uniti dal dolore e separati dalle scelte dei padri. E sono negli occhi delle donne: le vedove civili che hanno perso tutto e le vedove di Isis, reiette, dolenti ma non pentite, che stanno diventando reclutatrici involontarie dei loro figli. Nati per diventare martiri, cresciuti per essere il futuro del Califfato.
STEFANO ALLIEVI Professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. È stato membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano al Ministero dell’Interno. Tra le sue ultime pubblicazioni: Immigrazione. Cambiare tutto (Laterza 2018); 5 cose che dovremmo sapere sull’immigrazione (e una da fare) (Laterza 2018); Punti di vista. Sociologia delle cose, e di altre cose (Ronzani 2018). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
FRANCESCA MANNOCCHI Giornalista freelance, collabora con L'Espresso, Stern, Al Jazeera English, The Guardian, The Observer. Ha realizzato reportage in Siria, Iraq, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto, Turchia. Ha vinto il Premiolino per il giornalismo nel 2016 e il Premio Giustolisi per l'inchiesta Missione impossibile (La7) sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Con Alessio Romenzi ha diretto il docufilm Isis, Tomorrow (2018). È in libreria con il suo primo libro: Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi 2019).
ALESSIO ROMENZI Fotografo. Ha documentato le crisi in Medioriente e Nordafrica. Le sue immagini appaiono sul New York Times, Le Figaro, El Pais, il Corriere della Sera, Internazionale, L’Espresso, The Guardian. Ha vinto due World Press Photo (2013, 2017), l’Unicef Picture of the Year 2013 e il Sony Award 2017. Di recente, si è occupato del fenomeno migratorio verso l’Europa e dei conflitti causati dall’Isis. Con Francesca Mannocchi ha diretto il docufilm Isis, Tomorrow (2018).
RICCARDO COSTANTINI Operatore culturale, lavora a Cinemazero, dove è responsabile degli eventi e del festival di cinema del reale “Le Voci dell’Inchiesta”. Ha insegnato Didattica degli audiovisivi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste e curato diverse pubblicazioni monografiche sul cinema e la fotografia (Fellini, Bergman, Losey, Moretti, Pasolini).