Listen

Description

Confronto con GUIDO GILI, DAVID PUENTE Modera OMAR MONESTIER – da vicino/lontano 2019 -


“La calunnia è un venticello…” Dal rossiniano Barbiere di Siviglia all’odierno Web 2.0 (e 3.0, e 4.0…). La differenza è che la diffusione delle fake news si è fatta irrefrenabile perché può contare sulla potenza dei social media, che rendono la gittata del passaparola e del tam-tam digitale immediatamente globale. Ma c’è anche altro che contribuisce alla trasformazione dell’idea di verità: è la crisi del giornalismo come forma di intermediazione accreditata per competenza dall'opinione pubblica. Così, con il dilagare dei neopopulismi, da una parte la "percezione" dei fenomeni, dall'altra la costruzione mediatica dei “fatti alternativi” - come li chiamano gli spin doctor di Donald Trump - con tanto di diffusione virale di fake news, sono fenomeni che stanno riscrivendo, in negativo, l’agenda politica e il dibattito pubblico. Con conseguenze che è indispensabile analizzare.


GUIDO GILI Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università del Molise e presidente della Società italiana di sociologia della comunicazione. Tra le sue pubblicazioni: La manipolazione: peccato originale dei media? (Franco Angeli 2001); La credibilità: quando e perché la comunicazione ha successo (Rubbettino 2005); Chi ha paura della post-verità?  (con G. Maddalena, Marietti 2017).


DAVID ALEJANDRO PUENTE ANZIL Informatico e cacciatore di bufale (debunker). Laureatosi all'Università di Udine, smaschera bufale, disinformazione e truffe online sul blog Davidpuente.it. Ha collaborato con i siti Bufale.net, Nextquotidiano, Giornalettismo, Rollingstone e Vice Italia. È primo firmatario dell'iniziativa Bastabufale.it insieme a Michelangelo Coltelli, Paolo Attivissimo e Walter Quattrociocchi. È responsabile del settore fact-checking del quotidiano online Open, fondato da Enrico Mentana.


OMAR MONESTIER Attualmente è direttore del Messaggero Veneto, dopo aver diretto Il Mattino di Padova, il Corriere delle Alpi di Belluno e il Tirreno.