Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Incontro con PIER ALDO ROVATTI e NICOLA GAIARIN - da Vicino/lontano 2020


Nicola Gaiarin e Pier Aldo Rovatti riproducono la scena che caratterizza il volume pubblicato da La nave di Teseo. Attraverso un gioco di domande e risposte, si discute della pratica filosofica presente nell’esperienza di Rovatti, dagli esordi milanesi come allievo del fenomenologo Enzo Paci fino agli esiti attuali come esponente di spicco del pensiero debole. Non è una semplice intervista, piuttosto un confronto in cui le risposte rilanciano le domande in una specie di amichevole corpo a corpo. Non è neppure solo un dialogo, perché vorrebbe proprio suggerire cosa può significare un “esercizio filosofico” e come esso possa costituire uno stile di pensiero che vada oltre i cliché di una filosofia calata dall’alto di una cattedra. Apre la scena Gaiarin con un’introduzione che ci fa entrare nel movimento di questo esercizio. La chiude Rovatti chiedendosi con quale “etica minima” possiamo imboccare in modo responsabile il bivio culturale di fronte al quale ci ha messo la pandemia.


PIER ALDO ROVATTI Già ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Trieste, dirige la rivista aut aut e la Scuola di filosofia di Trieste (www.scuolafilosofia.it). Tiene da anni la rubrica “Etica minima” sul quotidiano Il Piccolo. Fra le pubblicazioni più recenti: Un velo di sobrietà (il Saggiatore 2013); Restituire la soggettività (alpha beta 2013); L’intellettuale riluttante (elèuthera 2018); Le nostre oscillazioni (alpha beta 2019); Gli egosauri (elèuthera 2019); La filosofia è un esercizio (con N. Gaiarin, La nave di Teseo 2020). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.


- NICOLA GAIARIN Si occupa di modelli sperimentali di formazione e di consulenza nelle organizzazioni. Ha studiato filosofia con Pier Aldo Rovatti ed è redattore di aut aut. Appassionato di arte e cinema, fa parte del collettivo di social art DMAV ed è tra i fondatori del circolo di cinema Estate violenta.