Da vicino/lontano 2021 - Interventi di SERGIA ADAMO, CRISTIANA COMPAGNO, CECILIA ROBUSTELLI
Soffitti di cristallo che si guardano dal basso, pay gapche separano uomini e donne, distanze tra generi che sembrano ancora incolmabili: per quanto tali questioni siano oggi al centro del discorso pubblico e suscitino polemiche spesso incendiarie, abbiamo ancora bisogno di riflessioni e di strumenti di analisi per poterle affrontare. Non basta lo sguardo di una sola prospettiva disciplinare, ma è cruciale riuscire ad avvicinare fra loro approcci diversi: quello dell'economia, che presenta dati e numeri delle distanze tra uomini e donne con effetti squilibrati sulla società in generale; quello della linguistica, che da anni è impegnata a diffondere un uso del linguaggio che sappia includere e rappresentare il femminile; e naturalmente quello di chi osserva e studia il fenomeno dal punto di vista delle teorie di genere.
SERGIA ADAMO Insegna Letterature comparate e Teoria della letteratura all’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano i rapporti interculturali, la relazione tra la letteratura e altri ambiti culturali (diritto, arti visive e performative, medicina), la teoria critica, in particolare il femminismo. Ha tradotto autrici come Spivak e Butler, tra cui, di quest’ultima, Questione di genere (Laterza 2017) Coordina il Centro di ricerca per gli studi di genere dell'Università di Trieste. Recentemente ha curato: altrestorie/otherstories, parole e immagini per raccontare le migrazioni del presente (Forum 2019) e Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere (EUT 2019).
CRISTIANA COMPAGNO Professoressa di Economia e Gestione delle imprese all'Università di Udine, di cui è stata Magnifica Rettrice dal 2008 al 2013. È stata in seguito Presidente della Banca Mediocredito Spa del Friuli Venezia Giulia e ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali nei settori dell’innovazione e del trasferimento tecnologico a livello nazionale: da direttore scientifico dell’incubatore di imprese Techno Seed a Presidente del parco scientifico Luigi Danieli e presidente del Premio Nazionale all’innovazione delle Università Italiane. È stata uno dei cinque membri esperti del Comitato per la diffusione della cultura scientifica con funzione di valutazione e di indirizzo, designati dal Ministro dell'Istruzione e componente della Commissione Ministeriale del Programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui temi dell’innovazione e del management.
CECILIA ROBUSTELLI Professoressa di Linguistica italiana all'Università di Modena e Reggio Emilia, ha studiato e tenuto corsi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Dal 2001 collabora con l'Accademia della Crusca. È una delle ventisette personalità fondatrici della REI-Rete di Eccellenza dell'Italiano Istituzionale e ha coordinato il gruppo di lavoro sulle Linee Guida sull'uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur (2017-2018). È autrice di numerose pubblicazioni sulla sintassi storica, la grammatica italiana e il linguaggio di genere e ha scritto voci e capitoli per le enciclopedie redatte dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e dall’Accademia della Crusca. Fondamentale il suo volume: Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale (Aracne 2018).