Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Confronto con ALISON ABBOTT, WALTER QUATTROCIOCCHI, GIUSEPPE TIPALDO Modera MICHELE MORGANTE – da vicino/lontano 2019 -


Evento a cura dell’Istituto di Genomica Applicata realizzato in collaborazione con Associazione Alumni della Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine e con il sostegno di EuropaBio -


Vi è ancora spazio per chi, in campo scientifico, vuole dare dei pareri suffragati da esperienza e autorevolezza, oppure, nell’era della comunicazione senza filtri, contano solo le opinioni della “maggioranza”, anche se non competente in materia? Come possono le tradizionali roccaforti del sapere scientifico – accademie e società scientifiche – fornire una corretta informazione e smontare false verità spacciate attraverso la rete? Come devono cambiare il loro modo di comunicare per far arrivare i loro messaggi alla pubblica opinione, in un’epoca in cui i metodi tradizionali del debunking, cioè del dubbio metodologico, e del fact-checking, cioè della verifica dei fatti e delle fonti, sembrano aver perso la loro efficacia?


ALISON ABBOTT Farmacologa, dal 1992 èSenior European Correspondent per la rivista Nature, dalla sede di Monaco. Scrive articoli, approfondimenti ed editoriali in tema di neuroscienze, genetica-genomica, fisiologia e in generale sulla politica scientifica in Europa. Ha vinto l’Euroscience Science Writers 2009 e l’ ABSW Science Journalist of the Year, categoria Features 2018.​


WALTER QUATTROCIOCCHI Insegna Scienze informatiche a Cà Foscari, dove dirige il laboratorio Data Science and Complexity. Studia la diffusione della disinformazione digitale e la comparsa di fenomeni collettivi. I risultati delle sue ricerche sono stati trattati, tra gli altri, da Global Risk Report 2016-2017, Scientific American, New Scientist Economist, Guardian, New York Times, Washington Post. Ha pubblicato: Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità (Franco Angeli 2016) e Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità (Codice Edizioni 2018).


GIUSEPPE TIPALDO Professore associato di Sociologia della pseudoscienza e di Social Media Analysis e Big Data all’Università di Torino, si occupa di conflitti tra scienza, politica, media e società. Per il Mulino ha scritto: L’analisi del contenuto e i mass media (2014); Apriti Scienza. Il presente e il futuro della comunicazione della scienza in Italia tra vincoli e nuove sfide (con S, Scamuzzi 2015) e La società della pseudoscienza (2019).


MICHELE MORGANTE Ordinario di Genetica all'Università di Udine, accademico dei Lincei, presidente della Società Italiana di Genetica Agraria ed editore associato di prestigiose riviste scientifiche, è direttore dell'Istituto di Genomica applicata, centro di ricerca privato senza scopo di lucro, che ha creato una serie di piattaforme tecnologiche ampiamente utilizzate nella ricerca genomica vegetale. È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.