Incontro con RAOUL KIRCHMAYR, FRANCESCO VITALE Modera BEATRICE BONATO – da vicino/lontano 2019 -
Evento realizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana-Sezione FVG -
Per descrivere fenomeni politici, sociali, economici che ci colpiscono per rapidità, ampiezza, difficoltà di controllarne gli effetti, sempre più spesso ricorriamo alla nozione di “contagio”. Pensiamo evidentemente che in certi casi, come accade per le malattie epidemiche, le frontiere individuali diventino permeabili ad agenti patogeni che mettono a rischio la protezione della vita collettiva. Al tempo stesso non prendiamo davvero sul serio l’analogia e restiamo convinti di star usando un linguaggio metaforico: “contagio” non sarebbe dunque che un’altra parola da aggiungere al lessico immunitario. Prendere questo lessico alla lettera non ci farebbe cadere infatti in una forma di “biologismo”? Oppure, il transfert di senso può essere giustificato in modo più consistente, e portarci a decostruire la coppia senso proprio/senso metaforico, vita “solo” naturale” e vita umana, cosciente, razionale, in senso lato “politica”?
RAOUL KIRCHMAYR Insegna Estetica all’Università di Trieste. Ha curato edizioni italiane di scritti di diversi autori, tra cui: Qu’est-ce que la subjectivité? (con M. Kail, Les Temps Modernes 2013); Sul pragmatismo di Bernstein (2015) e Marxismo e soggettività di Sartre (2015). Ha appena pubblicato Passioni del visibile. Saggi sull’estetica francese contemporanea (Ombre Corte 2018).
FRANCESCO VITALE Insegna Estetica all’Università di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: Spettrografie. Jacques Derrida tra singolarità e scrittura (il Melangolo 2008); Mitografie. Jacques Derrida e la scrittura dello spazio (Mimesis 2012); Derridario. Dizionario della decostruzione (con S. Facioni e S. Regazzoni, il Melangolo 2012); Biodeconstruction. Jacques Derrida and the Sciences of Life (Suny Press 2018).
BEATRICE BONATO È presidente della Sezione FVG della SFI. Ha pubblicato Sospendere la competizione. Un esercizio etico (Mimesis 2015). Ha curato il fascicolo n° 358 di aut aut, La scuola impossibile (2013) e diversi Quaderni di “Edizione”, tra cui Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia (con F. Scaramuzza, 2019). Fa parte del comitato scientifico di vicino/lontano e della redazione di aut aut.