Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Confronto con EUGENIA CARFORA, ANGELO FLORAMO, CLAUDIA LODESANI Modera PIETRO DEL SOLDÀ – da vicino/lontano 2019 -


Strana storia quella dell’entusiasmo. La “divina mania” temuta e rispettata dagli antichi diviene, sotto lo sguardo disincantato della cultura moderna, una condizione pericolosa, in bilico tra l’ingenuo fervore e il fanatismo. Ѐ fin troppo facile associarla a forme confuse di religiosità, o a fiammate di ribellione politica tanto violente quanto effimere, dalle quali il pensiero critico e un “saggio” realismo politico vorrebbero tenerci lontani, scongiurandone il contagio. Eppure né le avventure della scienza né le battaglie per la libertà sarebbero state possibili senza il concorso di qualche forma di entusiasmo. È interessante allora esplorare le vie attraverso le quali questo slancio emozionale “viaggia” e si trasmette, dando ai progetti individuali e collettivi l’energia per tradursi in azioni efficaci.


EUGENIA CARFORA Dirigente scolastica dell'Istituto Morano di Caivano, paese a nord di Napoli, in cui il tasso di dispersione scolastica è tra i più alti d'Italia, lotta contro il degrado che rischia di inghiottire i suoi studenti. Un degrado fatto di droga, prostituzione e violenza. E va a cercare i suoi ragazzi perfino nei bar del paese per evitare "che si perdano là fuori".  La sua storia è stata raccontata da Domenico Iannacone ne I Dieci Comandamenti su Rai3, in una puntata dal titolo "Come figli miei".


ANGELO FLORAMO Friulano di sangue misto, balkanico da parte di padre, medievista per formazione, è consulente culturale e scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Con Bottega Errante ha pubblicato: Balkan Circus (2013), Guarneriana segreta (2015), L'osteria dei passi perduti (2017) e La veglia di Ljuba (2018).


CLAUDIA LODESANI Medico infettivologo, lavora con Medici Senza Frontiere dal 2002 e ha passato gli ultimi 15 anni sul campo, coprendo grandi emergenze come l’Ebola e lo tsunami, conflitti come quello in Yemen e Repubblica Centrafricana, contesti dimenticati come la Repubblica Democratica del Congo o il Sud Sudan, fino ai progetti sulla migrazione in Italia. È presidente di MSF Italia.


PIETRO DEL SOLDÀ Autore e conduttore di Tutta la città ne parla, il programma di RaiRadio3 che approfondisce ogni giorno un tema d'attualità, per il quale ha vinto il Premio Internazionale Flaiano 2018. Dottore di ricerca in filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia, insegna al corso di laurea in Editoria e scrittura dell'Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia (Apogeo 2007) e Non solo di cose d’amore (Marsilio 2018).