Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

da Vicino/lontano 2022 – incontro con DANIELA BROGI, VALERIA FILÌ, FRANCESCO PITASSIO -


una iniziativa del Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni e per il benessere lavorativo e del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine


Qual è lo spazio delle donne? Quale ambito hanno previsto per loro la Storia, la società e il mondo del lavoro? Quali esclusioni hanno prodotto nel tempo della vita e nell'immaginario mediatico-culturale? E attraverso quali luoghi alternativi le donne hanno potuto costruirsi, a dispetto di una collocazione già disegnata? La relazione tra donne e spazio pone la questione dei confini - chi è sopra e chi sotto una soglia, chi possiede una porzione maggiore o minore di territorio. Come smettere di considerare il mondo solo in termini maschili? Uscire da questa “naturalezza” e da questa “normalità” pregiudiziali non è un obiettivo polemico, ma un’opportunità critica di crescita e di confronto, anche interculturale. Per immaginare pratiche e valori condivisi.


DANIELA BROGI Insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa di forme della narrazione nella letteratura e nelle arti visive. Tra i suoi libri: Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (Artemide 2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Carocci 2018); Lo spazio delle donne (Einaudi 2022).


VALERIA FILÌ Insegna Diritto del lavoro all'Università di Udine ed è Delegata del Rettore per le pari opportunità. Presidente del Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni e per il benessere lavorativo. Collabora con riviste di diritto del lavoro e della sicurezza sociale di livello nazionale e internazionale.


FRANCESCO PITASSIO Insegna Storia del cinema all’Università di Udine. Le sue ricerche riguardano in particolare le relazioni tra media e memoria collettiva. Ultime pubblicazioni: Neorealist Film Culture, 1945-1954 (Amsterdam University Press2019); Ripensare la guerra fredda cinematografica (in “Cinema e Storia”, a cura di, Rubbettino 2021).