Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

da Vicino/lontano 2022 – incontro con LUCA ATTANASIO, ELENA PASQUINI - modera UMBERTO MARIN -


a cura di TimeForAfrica


Li usiamo tutti i giorni nei nostri cellulari e in ogni apparecchiatura tecnologica - dal personal computer alle batterie delle auto elettriche ai ripetitori spaziali. Lo sfruttamento di una miniera di materie prime -  da cui si estraggono i minerali strategici per il funzionamento di dispositivi a tecnologia avanzata - ha un valore economico inestimabile. L’esportazione, non autorizzata, avviene clandestinamente e mantiene i signori della guerra, che acquistano armi con gli illeciti proventi. Le zone minerarie, soprattutto in Africa, non a caso sono luoghi di instabilità politica, sociale e spesso teatro di conflitti sanguinosi. Lo sfruttamento dei minatori, a volte bambini, che vivono in condizioni subumane, è un crimine che ci riguarda.


LUCA ATTANASIO Giornalista, scrittore, collabora con Domani, Atlante Geopolitico, Confronti, Agenzia Fides. Esperto di fenomeni migratori, geopolitica, Paesi dell’area MENA e Africa Subsahariana. Tra le pubblicazioni: Se questa è una donna (Robin 2014); Libera Resistenza (Mincione 2017); Il Bagaglio (con contributo di Roberto Saviano, Albeggi 2018), sui minori non accompagnati.


ELENA L. PASQUINI Giornalista, esperta di interventi umanitari e conflitti, cooperazione internazionale e sviluppo. Si è occupata di politiche agricole globali. Il suo sito Degrees of Latitude è content partner dell’agenzia Inter Press Service, voce del Sud del mondo. È membro della Onlus Lazio Chirurgia Solidale, impegnata in missioni medico-sanitarie nel Tigray.


UMBERTO MARIN Opera nella cooperazione internazionale con iniziative e progetti di promozione dell'economia di villaggio in vari paesi africani. Attuale presidente di Time For Africa, organizzazione che dal 2005 sostiene e promuove iniziative che contribuiscano a cambiare l’immagine dell’Africa e degli africani. Collabora con Chiama l’Africa, Focus on Africa, Centro studi Ciscam, Africa e Mediterraneo.