Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

da vicino/lontano 2021 – confronto con FABRIZIO BARCA, CARMINE DONZELLI, GABRIELLA GRIBAUDI - modera GUIDO CRAINZ


Nell’Italia del dopoguerra un grande libro di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, contribuì a porre il problema del Mezzogiorno come grande questione nazionale. Si apriva allora la feconda stagione del meridionalismo, intrisa di impegno culturale e di speranze riformatrici: le distanze fra le differenti parti del Paese iniziarono a ridursi in modo significativo e nei decenni successivi prese corpo una realtà del Mezzogiorno articolata e diversificata. Quand'è che questo processo ha iniziato ad arrestarsi, talora con significativi passi all’indietro? E quando vecchie e nuove distorsioni hanno iniziato a intrecciarsi con forza crescente a mai sopite rimozioni e insensibilità della cultura nazionale? Qual è oggi il rapporto fra i differenti Mezzogiorno e l’insieme del Paese? E quale futuro possiamo progettare?


FABRIZIO BARCA Statistico ed economista, già Ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti, è oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Tra le sue ultime pubblicazioni: Cambiare rotta. Più giustizia sociale per il rilancio dell’Italia (Laterza 2019); Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale (co-curato con P. Luongo, Il Mulino 2020).


CARMINE DONZELLI Fondatore, direttore editoriale e amministratore delegato della Donzelli editore. All’attività di imprenditore di cultura accompagna da sempre un interesse di ricerca per i temi della storia dell’Italia contemporanea, in particolare con un lavoro di analisi sulla società e sull'economia del Mezzogiorno.


GABRIELLA GRIBAUDI Già docente di Storia Contemporanea all’Università di Napoli Federico II, è una studiosa della storia sociale del Mezzogiorno. Tra i suoi saggi: A Eboli. Il mondo meridionale in cent'anni di trasformazione (Marsilio 1991); Donne, uomini, famiglie. Napoli nel novecento (L'Ancora del Mediterraneo1999); La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento (Viella 2020).


GUIDO CRAINZ Già docente di Storia contemporanea all’Università di Teramo. Editorialista di Repubblica, con Donzelli ha pubblicato, tra gli altri: Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi (2012); Diario di un naufragio. Italia 2003-2013 (2014). Storia della Repubblica (2016); Il Sessantotto sequestrato (2018). Con Angelo Bolaffi ha curato il Calendario civile europeo (2019).  È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.