Confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, FRANCESCA MANNOCCHI, GIACOMO MARRAMAO, VITTORIO EMANUELE PARSI
modera NICOLA GASBARRO – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzatoin collaborazione con Historia –
La 16esima edizione di Vicino/lontano mette al centro della sua indagine la "passione". Non esiste attività umana che non richieda di affiancare il cuore alla ragione se si vuole trovare la forza e il coraggio di uscire dai luoghi comuni, per approdare a una comprensione più profonda di ciò che accade. Il festival prende il via affrontando una delle passioni umane di ogni tempo, la politica, che oggi appare agli occhi di molti delegittimata.
ANNAROSA BUTTARELLI Filosofa, saggista e docente, è vicepresidente del comitato organizzatore del Festivaletteratura di Mantova e della Comunità filosofica Diotima, che ha elaborato in Italia il pensiero della differenza sessuale. Direttrice scientifica della Fondazione Scuola Alta Formazione Donne di Governo, collabora con il MIBACT e con la Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma. È una delle maggiori studiose di Maria Zambrano. Ultima pubblicazione: Sovrane. L’autorità femminile al governo (il Saggiatore 2013, 2017).
FRANCESCA MANNOCCHI Reporter freelance e regista, collabora con prestigiose testate, italiane e internazionali, e televisioni. Il suo lavoro si concentra sul racconto di migrazioni e zone di conflitto. Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Tunisia, Egitto, Afghanistan. Ha diretto con il fotografo Alessio Romenzi Isis, Tomorrow, documentario presentato alla 75a Mostra del Cinema di Venezia. Ha vinto il Premio Giustolisi con un’inchiesta sul traffico di migranti e sulle carceri libiche, il Premiolino 2016 e il Premio Ischia 2019. Ha pubblicato: Se chiudo gli occhi... (Disegni di B. Diala, Robin 2018); nel 2019: Io Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi), finalista Premio Terzani 2020; Porti ciascuno la sua colpa (Laterza) e l’opera di graphic journalism Libia (con G. Costantini, Mondadori).
GIACOMO MARRAMAO Professore emerito all’Università di Roma Tre, insegna Filosofia teoretica e Filosofia politica. Ha tenuto corsi e conferenze in università europee, americane e asiatiche. Dirige la Fondazione Basso di Roma ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Autore di molti saggi di filosofia politica, tradotti in varie lingue, ha pubblicato con Bollati Boringhieri: Potere e secolarizzazione (2005); La passione del presente (2008); Passaggio a Occidente (2009); Dopo il Leviatano (2013); Potere (2014); Genealogie dell’Occidente (con F. Cardini e altri, 2015); con Castelvecchi: Per un nuovo Rinascimento (2020).
VITTORIO EMANUELE PARSI È uno dei maggiori esperti italiani di politica internazionale. Professore di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano e all'Università della Svizzera italiana di Lugano, dirige l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali, di cui è tra i fondatori. È presidente dello Standing Group di Relazioni Internazionali e membro dell’Advisory Board di Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics. È editorialista de Il Messaggero. Il suo ultimo libro: Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo (Piemme 2020).
NICOLA GASBARRO Insegna Antropologia culturale all’Università di Udine ed è presidente del comitato scientifico di vicino/lontano. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).