Listen

Description

GAD LERNER intervista FRANKLIN FOER - Premia il vincitore ANGELA TERZANI – da vicino/lontano 2019 -


Franklin Foer mette al centro del suo ultimo saggio-denuncia, “I nuovi poteri forti”, la questione del monopolio che i giganti della Silicon Valley esercitano sul sistema della comunicazione globale e del mercato. I big mondiali della tecnologia sanno tutto di noi: abbiamo ceduto senza accorgercene i nostri dati a quei poteri, che li hanno trasformati in merce da vendere sul mercato degli inserzionisti. Così la pubblicità può indirizzare in modo mirato le nostre scelte di consumo e la propaganda può minare il nostro libero arbitrio, condizionando scientificamente il nostro voto, mentre il tradizionale contropotere di una stampa professionalmente ed eticamente responsabile, indispensabile pilastro della democrazia, continua a indebolirsi, reso economicamente vulnerabile di fronte ai grandi monopolisti della conoscenza. Foer ci invita a non rassegnarci e a organizzare una sia pur minima forma di ribellione individuale per dissociarci, ogni tanto, e concederci qualche momento di lettura su carta, lontano dal rumore totalizzante della Rete e dalla sorveglianza digitale, rifugiandoci in un luogo dove i nostri dati non lascino tracce. Per questo appello, per questo atto di resistenza dal basso, che potrebbe contribuire anche a far sopravvivere la cultura stampata sulla carta, la giuria assegna a Franklin Foer il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani 2019.


FRANKLIN FOER Giornalista e scrittore statunitense, è uno dei redattori di punta della prestigiosa rivista di cultura, scienza e attualità The Atlantic. È autore di diversi libri, tra i quali Come il calcio spiega il mondo: uscito in Italia nel 2007 da Baldini & Castoldi Dalai. Nel 2017 ha pubblicato il saggio World Without Mind. The Existential Threat of Big Tech, inserito fra i migliori dell’anno dal New York Times e dal Los Angeles Times. Tradotto in Italia da Longanesi nel 2018 col titolo I nuovi poteri forti. Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per noi, ha vinto il Premio Terzani 2019.


GAD LERNER Ha iniziato la carriera giornalistica a Lotta Continua. Ha poi scritto per Il Lavoro di Genova, il Manifesto e l'Espresso. Ha firmato e condotto programmi di successo per le reti Rai, tra cui Milano Italia, Pinocchio, Operai. È stato direttore del TG1 e del TG La7, dove per oltre dieci anni ha condotto il programma L'infedele e poi Zeta. Alla Effe ha condotto Fischia il vento. Già vicedirettore della Stampa ed editorialista del Corriere della Sera, Repubblica, Vanity Fair Italia e Nigrizia, ha pubblicato con Feltrinelli: Tu sei un bastardo (2007), Scintille (2009), Concetta. Una storia operaia (2017).


ANGELA TERZANI STAUDE Nata a Firenze da genitori tedeschi, ha conosciuto Tiziano Terzani a 18 anni e lo ha seguito da allora nelle sue peregrinazioni. Sulla loro vita in Asia ha scritto Giorni cinesi (Longanesi 1987) e Giorni giapponesi (Longanesi 1994). Ha curato la pubblicazione dei diari di Tiziano Terzani, Un’idea di destino (con Àlen Loreti, Longanesi 2014) e il volume di testimonianze su Tiziano Diverso da tutti e da nessuno (Tea 2017). È presidente della giuria del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani. È cittadina onoraria di Udine.