Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

da Vicino/lontano 2022 - ANDREA FILIPPI intervista COLUM McCANN – premia il vincitore ANGELA TERZANI


Colum McCann è il protagonista della serata-evento che rappresenta da sempre il momento centrale del festival vicino/lontano. La Giuria ha assegnato al suo Apeirogon (edito in Italia da Feltrinelli) la 18^ edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani. Il romanzo prende il nome dal poligono con un numero infinito di lati. Ne evoca anche la struttura, “aperta” e circolare, che scardina ogni impianto narrativo tradizionale con un’esplosione di mille e uno frammenti. Come le Mille e una notte di Sherazade. Come i punti di vista da cui l'israeliano Rami e il palestinese Bassam – due padri reali divenuti qui personaggi letterari - cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato. Brandelli di un conflitto eterno e senza apparente soluzione, fatto di rudimentali deltaplani, di fionde e di pietre colorate che volano nell'aria, di camion militari e di camion civili fermi ai posti di blocco, di campi profughi e di improvvisi agguati mortali, di fumogeni che soffocano il respiro e di bombe incendiarie. E una pace che non vuol "volare".


È questo lo scenario in cui si muovono Rami e Bassam.  Ed è il dolore di questi due padri il motore di tutta la narrazione.  «Lo strazio indicibile – recita la motivazione - il lutto cui nessuna lingua ha saputo dare un nome, per la perdita delle proprie bambine, uccise ciascuna dalla guerra dell'altro, squarcia le loro vite - e scuote in profondità le nostre coscienze - ma sorprendentemente li trasforma in uomini di pace: complici di una nuova battaglia da combattere insieme, imbracciando come unica arma il comune dolore di padri. Contro la tentazione della vendetta e la trappola dell'odio. Nel segno della pietà e della compassione”.


COLUM McCANN Nato a Dublino nel 1965, è uno scrittore irlandese naturalizzato statunitense. Vive con la famiglia a New York e insegna scrittura creativa all'Hunter College. È riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi romanzieri di lingua inglese degli ultimi decenni. Nel 2009 si è aggiudicato il National Book Award con Questo bacio vada al mondo intero, tradotto in 35 lingue e insignito dei più prestigiosi riconoscimenti letterari mondiali. La sua narrativa ha riscosso unanimi apprezzamenti per la sensibilità nel raccontare le complesse geografie del mondo globalizzato, privilegiando talora lo sguardo di personaggi che vivono ai margini della storia. In Italia sono usciti in passato alcuni suoi romanzi ora fuori catalogo. Apeirogon (traduzione di Marinella Magrì) è edito da Feltrinelli, che sta pubblicando tutte le sue opere. Sono già in libreria TransAtlantico (2021) e Lascia che il mondo giri (2022).


ANGELA TERZANI STAUDE Nata a Firenze da genitori tedeschi, ha conosciuto Tiziano Terzani a 18 anni e lo ha seguito da allora nelle sue peregrinazioni. Sulla loro vita in Asia ha scritto Giorni cinesi (Longanesi 1987) e Giorni giapponesi (Longanesi 1994). Ha curato la pubblicazione dei diari di Tiziano Terzani, Un’idea di destino (con Àlen Loreti, Longanesi 2014) e il volume di testimonianze su Tiziano Diverso da tutti e da nessuno (Tea 2017). È presidente della giuria del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani. È cittadina onoraria di Udine.


ANDREA FILIPPI Giornalista. È direttore de La Provincia Pavese ed è membro della Giuria del Premio Terzani. È stato direttore editoriale del desk per il Gruppo Gedi e direttore dei quotidiani Messaggero Veneto, Gazzetta di Mantova e La Nuova Sardegna.