Confronto con MARIO MORCONE, MARCO PACINI, MAURIZIO SCARPARI, Modera NICOLA GASBARRO – da vicino/lontano 2019 -
La globalizzazione ha cambiato i rapporti tra le civiltà. La demografia e i nuovi conflitti rendono problematiche le relazioni tra gli uomini: mutano le prospettive antropologiche. Le grandi migrazioni mettono in crisi le identità forti del passato e le deboli democrazie del presente. Il "Sistema Occidente” non è più al centro del mondo e la sua prospettiva storica non è la sola capace di produrre un ordine globale condivisibile. Abbiamo sempre più paura perché ci sentiamo minacciati da forze che non controlliamo. I futuri migranti economici dovranno fare i conti con un nuovo ordine del mondo ripensato in termini confuciani? E noi europei? Ci isoleremo nella periferia del mondo per difenderci dalla paura?
MARIO MORCONE Direttore del Consiglio Italiano Rifugiati, ne coordina i progetti in Nordafrica. Come capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione (2006-2010 e 2014-2018), ha portato avanti un programma di informatizzazione delle procedure per l'immigrazione regolare (click-day). Durante il Governo Gentiloni, è stato capo di gabinetto del ministro Minniti, e durante il Governo Monti, capo di Gabinetto del ministro Riccardi per la cooperazione internazionale e l’integrazione.
MARCO PACINI Giornalista, è caporedattore all’Espresso. Ha pubblicato Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista (Mimesis 2018). Con Paolo Cerutti è l’ideatore del progetto vicino/lontano.
MAURIZIO SCARPARI Ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti: Il Confucianesimo. I fondamenti e i testi (Einaudi 2010), Mencio e l’arte di governo (Marsilio 2013) e Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato (il Mulino 2015); per le Grandi Opere Einaudi ha curato La Cina (2009-2013), sulla civiltà cinese dalle origini ai giorni nostri.
NICOLA GASBARRO Insegna Antropologia culturale all’Università di Udine ed è presidente del comitato scientifico di vicino/lontano. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).