Listen

Description

Incontro con FRANCESCO CRISAFULLI, PIERLUIGI DI PIAZZA, CLAUDIO GERMANI, FABIANA MARTINI Modera MADDALENA BOSIO – da vicino/lontano 2019 -


Con il patrocinio dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani -


Il "diritto di resistenza" affonda le radici nel diritto-dovere di obbedienza costituzionale, che ne è la ragione giustificatrice e nello stesso tempo lo strumento, mentre la "disobbedienza civile" è un atto politico. Certamente l’ammissibilità dell’opposizione pacifica all’ingiustizia è sintomo di democrazia nel rapporto tra governanti e governati. Ma in quale momento la "possibilità" si trasforma in imperatività? Quando sono in gioco i diritti umani costituzionalmente garantiti, diventa necessario e urgente ubbidire all’imperativo morale, culturale e giuridico che lega insieme giustizia e diritto, politica ed etica, scienza, religione e coscienza individuale, collocandoli nella cornice di una democrazia sana, non solo come affermazioni astratte di principi fondamentali e inalienabili ma come spie e sentinelle le une delle altre.


FRANCESCO CRISAFULLI. Giudice del Tribunale ordinario di Roma. È stato addetto all’Ufficio Affari giuridici e costituzionali della Presidenza della Repubblica durante il settennato Scalfaro. Dal 2000 al 2009, in qualità di addetto giuridico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso il Consiglio d’Europa, ha svolto funzioni di co-Agente del Governo italiano davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo.


PIERLUIGI DI PIAZZA Ha fondato e dirige il Centro di accoglienza e promozione culturale Ernesto Balducci di Zugliano. Laureato ad honorem “imprenditore di solidarietà” dall’Università di Udine. Tra le sue ultime pubblicazioni: Don Lorenzo Milani nella mia vita di uomo e prete (Alba Edizioni 2017); Non girarti dall'altra parte. Le sfide dell'accoglienza (Nuova Dimensione 2019).


CLAUDIO GERMANI Medico ospedaliero, lavora in un Pronto Soccorso Pediatrico. Si occupa di violenza sui minori con particolare attenzione al collegamento con la violenza di genere e la violenza istituzionale - diseguaglianze, conflitti, esclusione sociale, discriminazioni.  Attualmente è impegnato in particolare nella difesa dei migranti contro il razzismo e le politiche di respingimento ed esclusione. Fa parte del comitato triestino di sostegno al progetto Mediterranea Saving Humans.


FABIANA MARTINI Giornalista professionista, ha diretto il settimanale Vita Nuova, prima donna laica alla guida di un periodico religioso in Italia; dal 2011 al 2016 è stata vice sindaca di Trieste. Si occupa anche di formazione per giornalisti e studenti in tema di migrazioni, pari opportunità e hate speech. Per Parole O_Stili ha curato le schede didattiche per l’utilizzo in classe del Manifesto della Comunicazione Non Ostile. È coordinatrice di Articolo 21 in Friuli Venezia Giulia.


MADDALENA BOSIO Avvocato del Foro di Udine, appassionata delle tematiche relative alla tutela dei diritti umani e, in particolare, dei diritti dei soggetti vulnerabili. Socia dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, si occupa di protezione internazionale e minori non accompagnati, diritti della persona e diritto di famiglia, questioni di genere e violenza di genere.