Con PIETRO DEL SOLDÀ, FILIBERTO BATTISTIN Modera CRISTINA BENEDETTI – da vicino/lontano 2019 -
Evento realizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana-Sezione FVG a partiredal libro di Pietro Del Soldà Non solo di cose d’amore -
È possibile trovare una via personale verso la felicità? Sembra un’impresa destinata a fallire, nonostante prosperi oggi un’industria della felicità, volta a intercettare e manipolare con tecnologie raffinate i nostri desideri. La felicità vissuta come una sorta di dovere sociale, persino quando si presenta come tagliata su misura per ciascuno di noi, non è altro che omologazione. A un’immagine della felicità come questa la pratica filosofica di Socrate è estranea: il suo insegnamento non si traduce in risposte pronte all’uso, non si lascia addomesticare dalla logica del calcolo, ma neppure dal buon senso. Ci scuote dalla condizione ipnotica e insieme frenetica in cui trascorriamo la vita. Ci parla una lingua diversa, che dovremmo riapprendere per cercare noi stessi.
FILIBERTO BATTISTIN Insegna Storia e Filosofia nei Licei. Ha pubblicato con la casa editrice Il Prato: La seconda nascita (2006), La piccola scienza dell’amore (2009), Nostro tempo contato (2015), La filosofia è educazione e l’educazione è filosofia (2015), Una breve abitudine (2018) e ha curato il volume Che cos’è la politica? (2006), e la traduzione di Eugen Rosenstock-Huessy Sono un pensatore impuro (con L. Furano e M. Duria, 2013).
CRISTINA BENEDETTI È laureata in Filosofia e insegna Lettere nella scuola superiore. Presta con frequenza la sua voce a letture pubbliche e sceniche in svariati contesti. Scrive poesie, alcune delle quali pubblicate con il gruppo di scrittura femminile Anna Achmatova,per cui ha anche curato presentazioni di libri e mostre d'arte.
PIETRO DEL SOLDÀ Autore e conduttore di Tutta la città ne parla, il programma di RaiRadio3 che approfondisce ogni giorno un tema d'attualità, per il quale ha vinto il Premio Internazionale Flaiano 2018. Dottore di ricerca in filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia, insegna al corso di laurea in Editoria e scrittura dell'Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia (Apogeo 2007) e Non solo di cose d’amore (Marsilio 2018).