da Vicino/lontano 2022 – dibattito con SERGIA ADAMO, GIULIA MORELLO - modera MADDALENA BOSIO – evento realizzato nell’ambito del progetto europeo “Never Again” -
La discussione avviene dopo la visione della pièce teatrale “Secondo atto” – testo e regia di Giulia Corradi -, un viaggio nel vissuto di tre donne: tre vittime, prima degli uomini che le hanno picchiate, abusate, uccise; ma poi, di nuovo, vittime dello Stato, delle istituzioni e dell'opinione collettiva. Dopo aver indagato, nelle passate edizioni del festival, gli aspetti giuridici e fattuali della violenza di genere, ci si chiede: quanto potrebbero teatro, arte, cinema, letteratura favorire una diversa percezione e consapevolezza nella società, proponendo narrazioni che traccino nuovi percorsi e favoriscano il cambiamento? Al termine dell’incontro vengono annunciati i finalisti del video contest “Never Again”.
MADDALENA BOSIO Avvocata del Foro di Udine, si occupa di diritto internazionale e diritto dell’immigrazione, diritti della persona, violenza di genere e diritto di famiglia, Ha pubblicato: La Violenza di Genere al cospetto della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Tutela della donna: retrospettive e prospettive (Key Editore 2020).
CELESTE COSTANTINO È stata deputata nella XVII legislatura e componente della Commissione parlamentare antimafia. Attualmente si occupa di consulenza per le politiche culturali e le tematiche di genere. È consigliera del ministro Dario Franceschini e presidente dell’Osservatorio per la parità di genere del MiC.
GIULIA MORELLO Autrice, regista, organizzatrice di eventi socio culturali, è presidente di Dire Fare Cambiare. Ha scritto Schiena contro Schiena (Le Lettere 2004); Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché! (Castelvecchi 2015), sulla storia di Pippa Bacca, artista milanese uccisa in Turchia nel 2008 durante una performance artistica sulla pace tra i popoli.
IL PROGETTO NEVER AGAIN La drammatica persistenza di pregiudizi culturali e stereotipi sessisti nelle aule dei tribunali, nella rappresentazione dei media, nel più ampio contesto sociale conduce a vittimizzare nuovamente le donne che hanno subito violenza, esponendole a un ulteriore trauma e ostacolando la giustizia. Il progetto “Never Again”, lanciato il 25 novembre 2020 e co-finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione europea, punta a potenziare una risposta di sistema al fenomeno della vittimizzazione secondaria, proponendo una campagna di sensibilizzazione nazionale e un modello di formazione rivolto alle forze dell’ordine, ad avvocati/e, a magistrati/e e a giornalisti/e. Capofila è il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luigi Vanvitelli, in partenariato con la società di europrogettazione Prodos Consulting, D.I.re - donne in rete contro la violenza, Il Sole 24 Ore, l’associazione Maschile Plurale e l’associazione teatrale M.A.S.C. Tra i partner, la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento delle Pari Opportunità, la Scuola Superiore della Magistratura e il Consiglio Nazionale Forense. Anche Vicino/lontano vi ha aderito fin dall'inizio.