Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Commento alla video-inchiesta con FLORIANA BULFON, ANDREA IACOMINI, MARCO SCARPATI Modera DANILO DE BIASIO – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con Unicef e con il Festival per i Diritti Umani -


Un’emergenza trascurata: storie di bambini e ragazzi italiani e di origine straniera accomunati dalla marginalità. Povertà, violenza, pregiudizi, mancanza di istruzione e un paese che non riesce a garantire un futuro da vivere nella legalità. Da Palermo a Milano, da Trieste a Napoli passando per le viscere di Roma. Ragazzini in guerra tra loro per pochi spiccioli e un futuro da boss, bambine già madri in cerca d’aiuto, altre pronte a vendere il proprio corpo per un vestito firmato. Invisibili, nascosti nei sottopassi delle città, dai quartieri ghetto a quelli residenziali. Un’indagine sul campo di Floriana Bulfon – realizzata con il Patrocinio dell’Unicef - che documenta la violenza subita da bambini sospesi tra un presente ai margini e il sogno di potere che diventa ossessione da esibire. Un esercito a buon mercato per la criminalità organizzata.


FLORIANA BULFON. Giornalista d’inchiesta, scrive per l’Espresso e Repubblica, è inviata per Rai1 e collabora con la trasmissione I dieci comandamenti di Rai3. Ha descritto in anticipo il sistema di Mafia Capitale in Grande Raccordo Criminale (con P. Orsatti, Imprimatur 2014). Suoi i documentari Unicef Invisibili e Vite sospese. Ha ricevuto premi prestigiosi: il Ciampi Schiena Dritta, il Lucchetta e il Giuntella. Tra i suoi libri: Il buio. La lunga notte di Stefano Cucchi (con E. Bissattini, Round Robin 2018), graphic novel con i disegni di D. Esposito e C. Giuliani; Casamonica, la storia segreta (Rizzoli 2019).


ANDREA IACOMINI Portavoce UNICEF-Italia, da anni è in prima linea con campagne di informazione e iniziative di mobilitazione globale su tematiche come lo ius soli, il caso Ilva, la povertà minorile in Italia, i migranti, i campi profughi, l’eccidio di bambini in Siria, in Iraq, Sud Sudan, Centrafrica e Yemen. È membro della giuria del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta di Trieste. Ha scritto Il giorno dopo (Ponte alle Grazie 2016).


MARCO SCARPATI Avvocato di diritto minorile, insegna Diritto internazionale dell'economia e delle organizzazioni internazionali all'Università di Parma e Tutela internazionale dei diritti dei minori all’Università di Milano-Bicocca.Vice presidente di ECPAT Italia, associazione internazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori e direttore dell'ufficio cooperazione di CIFA Onlus, ha pubblicato, con Mondadori: Adottare un figlio (2000); con Infinito edizioni: Il rumore dell'erba che cresce (2006) e I diritti dei bambini (2014). Sta lavorando a un libro su migrazione e bambini.


DANILO DE BIASIO È direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano. Giornalista e voce storica di Radio Popolare, di cui è stato anche direttore, ha vinto il Premiolino 1999 per la sua rievocazione storica della strage di Piazza Fontana. Dal 2007 è tutor di radiofonia alla scuola di giornalismo Walter Tobagi dell'Università Statale di Milano, dove insegna Teoria e tecniche della comunicazione radiotelevisiva.