L'e-commerce, ovvero lo scambio di beni e servizi effettuati mediante l'impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell'informatica, esiste da molto tempo, da quando un certo Phil Brandenberger, ha acquistato il primo prodotto online: un album di Sting, famoso cantautore britannico, nel 1994. Quasi trentanni dopo, il commercio online ha preso una fetta fondamentale del mercato. Si stima che le vendite online in tutto il mondo aumenteranno ulteriormente nei prossimi due o tre anni e che arriveranno a produrre ben 5 trilioni di dollari.
L'e-commerce sta procedendo in modo veloce e senza sosta e già oggi raggiunge oltre 2 miliardi di persone.
È semplicemente diventato parte integrante della nostra vita ed è sicuramente un modello di business che può diventare più redditizio rispetto ai negozi fisici.
Ma cos'è l'e-commerce esattamente?
Si utilizza questo termine per definire tutto quello che è vendita online che come vedremo potrà essere sviluppato con diverse tipologie di approccio, di fatto si riferisce a tutte le attività che implicano l' acquisto o la vendita di beni e servizi online. Mantiene lo stesso concetto dei negozi fisici, ma differisce da questi ultimi per il fatto che tutte le transazioni e le interazioni avvengono esclusivamente tramite Internet .
Un altro fattore da tenere in considerazione è che gli acquisti non avvengono principalmente da PC fisso, ma soprattutto dai supporti mobili.
Tipologie e-commerce
1 B2C – Business to Consumer: mettiamo questo modello al primo posto poiché è il più popolare. Nel caso dell'e-commerce B2C, le vendite avvengono tra impresa e consumatore.
2 B2B – Business to Business: definisce un modello in cui un'azienda vende prodotti o servizi a un'altra azienda.
3 C2B – Consumer to Business: modello semplice. Una singola persona vende servizi o prodotti a un'azienda. Qui possiamo citare i freelance, come scrittori, fotografi, ecc..
4 C2C – Consumer to consumer- Da consumatore a consumatore: questo modello si riferisce a una persona che vende un prodotto o servizio a un'altra persona tramite Internet. Ad esempio tramite piattaforme come eBay o Etsy.
5 D2C – Direct-to-consumer- Diretto al consumatore: il nuovissimo modello di e-commerce, in cui un marchio vende direttamente al proprio cliente finale senza passare dal distributore, grossista o rivenditore.
Vieni a vedere i nostri servizi sul sito https://6go.eu
Oppure su:
Per contattarci con WhatsApp
Per contattarci con Telegram