Listen

Description

Crea il mostro e sbattilo in prima pagina. 

Il Sole 24 Ore, 23 gennaio 2020:

"Ville, Ferrari e imprese: scoperti 237 furbetti del reddito di cittadinanza" 

Il Sole 24 Ore,  29 novembre 2019:

"Dal camorrista allo spacciatore: la lunga la lista dei furbetti del reddito di cittadinanza"

Il Sole 24 Ore, 17 giugno 2019:

"Reddito di cittadinanza, da Bolzano a Palermo scoperti i primi “furbetti”

Il Sole 24 Ore, 16 luglio 2020:

"Furbetti del reddito di cittadinanza: 24 denunciati all'Inps"

Il Sole 24 Ore, 25 maggio 2020:

"Furbetti" del reddito di cittadinanza, 18 denunce in Calabria"

Il Sole 24 Ore, 27 febbraio 2019:

"Reddito cittadinanza, ora c’è il rischio “furbetti” del gratta e vinci"

Il Sole 24 Ore, 8 marzo 2019:

"Reddito di cittadinanza, i «furbetti» dell’Isee fanno l’analisi costi-benefici del sussidio"

Questi sono solo alcuni delle centinaia di titoli del Sole 24 Ore riguardanti i "furbetti" del reddito di cittadinanza…ma perché il giornale di confindustria se la prende tanto con i poveri? Perché la stessa Confindustria ha dichiarato guerra al Reddito? 

Ve lo siete mai chiesto? 

E come mai fa scendere in campo addirittura il presidente Bonomi per sparare a zero sul reddito? 

Qui di seguito alcuni stralci di un'intervista a Piazza Pulita sulla 7 allo stesso Presidente di Confindustria:

1)"Guardi io l'avevo detto qua da lei, la parte di reddito di cittadinanza che vuole contrastare la povertà, mi vede favorevole e l'ho sempre detto...poi magari non sono i numeri che vengono dichiarati, perché quando la Guardia di Finanza fa i controlli dell'isee, l'80% non risultano veritieri…

2)…ci avevano detto che partivano i servizi sociali dopo sei mesi non abbiamo ancora visto niente…

3)…sono risorse bruciate via"

Allora partendo dal punto 1...praticamente si fa passare il messaggio che Confindustria sarebbe favorevole al reddito come sostegno alla povertà…ma…ma visto che "quando la Guardia di Finanza fa i controlli dell'isee, l'80% non risultano veritieri".... 

Ma è veramente così? L'80% dei percettori è un "furbetto"? Praticamente 8 percettori su 10 non ne hanno diritto? In Italia fanno tutti finta di essere poveri e truffano lo stato?....A sentire le dichiarazioni sembrerebbe così giusto?.... 

Ebbene, siccome io sono curioso, mi sono andato a cercare cosa dice Tridico in merito ai controlli…e uditi udite cosa afferma il Presidente dell'INPS:

"Abbiamo continui contatti con l'Agenzia delle Entrate, l'Ispettorato nazionale del Lavoro, la Guardia di Finanza e le altre Autorità di controllo e l'azione sinergica delle Amministrazioni dello Stato sta facendo emergere il lavoro nero di chi ha provato comunque a chiedere il reddito di cittadinanza, anche se la maggior parte di chi lavora a nero non fa domanda di Reddito di cittadinanza. In particolare, la Guardia di Finanza ha a disposizione 600mila beneficiari da noi forniti; di questi esaminerà i profili di rischio, cioè individuerà una piccola parte che, per come selezionata, è anche possibile raggiunga elevate percentuali di irregolarità, ma questo dimostrerà la bontà dei sistemi di individuazione del rischio e di controllo adottati, restando poco rilevante rispetto al totale dei beneficiari".... 

Capito come stanno le cose? Non è vero che l'80% dei percettori sono ladri…no assolutamente no…perché quell'80% si riferisce ad una piccola parte di quei nominativi a "rischio"...cioè se ci sono domande dubbie e la stessa INPS che si avvale delle fiamme gialle per individuarli…per cui parliamo di una percentuale bassissima. 

Ma andiamo avanti…punto 2 I servizi sociali…anche in questo caso si fa passare il precettore come un fannullone, ma in verità sono i comuni che non si sono mossi per tempo e hanno praticamente ritardato di un anno la presa in carico dei percettori…

Punto 3…"…sono risorse bruciate via"...risorse bruciate via?... Risorse bruciate via?....ma come? Aveva detto che: "la parte di reddito cittadinanza che vuole contrastare la povertà mi v