La maglietta grigia.
Ma potrebbe essere bianca, o magari nera…non è importante il colore…vi siete mai chiesti come mai personaggi come Steve Jobs o Mark Zuckerberg, giusto per citarne alcuni, vestono o vestivano sempre allo stesso modo?
Per non distrarsi, per non sprecare energie…
"Se spendessi le mie energie per fare cose che nella vita sono stupide o frivole, significa che non starei facendo bene il mio lavoro"...Zuckerberg rispose così a chi gli chiese per quale motivo vestisse sempre allo stesso modo.
Il nostro cervello non ha capacità infinite e se si sprecano energie per una determinata cosa, poi non se ne hanno a sufficienza per farne altre. È insomma una questione di priorità…si decide di sacrificare qualcosa giudicata frivola e superflua, per farne altre sicuramente più importanti.
Allora…partendo da questo presupposto e cioè che non abbiamo capacità infinite…cosa facciamo quando ci arriva un'informazione? Riusciamo a decifrarla sempre al meglio? Approfondiamo? Oppure diamo un giudizio sommario?
E quando sullo stesso fatto ci arrivano informazioni contrastanti tra loro? Prendiamo posizione in base a cosa? Valutiamo attentamente i fatti? Facciamo ricerche per approfondire? Decidiamo in base a chi ci da l'informazione?
Vabbe…direte voi…che cavolo vuole questo stamattina? Farci l'interrogatorio? No no…tranquilli, nessun interrogatorio…tutto questo per cercare di valutare insieme a voi alcune cose e per cercare insieme a voi di capire se siamo in grado di gestire il mare di informazioni che ci arrivano e allo stesso tempo se riusciamo a dare la giusta priorità alle notizie e farlo in autonomia senza condizionamenti.
Ad esempio è più importante "Spelacchio" o una retata per di mafia con più di cento arresti? A mente fredda sicuramente tutti diremmo la retata…ma allora come mai "Spelacchio" ce lo ricordiamo tutti e se invece ci dovessero chiedere quando c'è stata l'ultima retata con più di cento arresti per mafia, non sapremmo sicuramente rispondere?
Il nostro cervello è limitato e logicamente seleziona le informazioni in base agli impulsi che gli arrivano…se io vi parlo più e più volte di Spelacchio…voi vi ricorderete di Spelacchio…se invece alla notizia si da poco risalto, la dimenticherete in fretta.
Per cui se io voglio che voi ricordiate una determinata cosa, farò in modo di parlarne il più possibile e se volessi invece il contrario, ne parlerei il meno possibile.
In alcuni casi poi basta mettere una determinata notizia in terza o quarta pagina di un giornale per farla passare in secondo piano…o durante un TG, non metterla nei titoli iniziali… se invece volessi dargli risalto, farei il contrario.
Fate una prova…andate su Google e digitate "Morra centro vaccinale"...oppure "Morra vaccini"...troverete una marea di articoli su quanto accaduto in questi giorni…e per cosa? Perché un parlamentare nell'esercizio delle sue funzioni ispettive è andato a fare un controllo? È un po come se si solevasse uno scandalo perché una pattuglia dei carabinieri, durante il servizio vi fermasse per un controllo…
Il tutto perché chi ha in mano l'informazione decide cosa dobbiamo ritenere importante e cosa no…il tutto perché il nostro cervello non può ricevere tutte le informazioni…deve necessariamente selezionare e conservarne solo alcune…così Spelacchio e Morra rimarranno in memoria, mentre lo scandalo di "Aria" l'azienda sanitaria lombarda che non riesce a mandare gli sms per i vaccini, verrà dimenticata immediatamente.
Forse dovremmo tutti indossare una maglietta grigia per difenderci e tutelarci…non lo credete anche voi?