Listen

Description

Podcast tratto dall'incontro "Clash of Titans: Roberto Recchioni Vs Matteo Strukul" che si è tenuto il 23 settembre 2017 a Palazzo Casalini (Rovigo) durante la settima edizione della SugarCON - Sugarpulp Convention. Modera l'incontro Giacomo Brunoro.

Due rockstar della cultura italiana a confronto: uno scrive (anche) libri, l'altro scrive (anche) fumetti, tutti e due amano l'hard rock e interpretano come pochi altri in Italia la figura dell'autore contemporaneo, sempre in bilico tra media e linguaggi diversi. Un vero e proprio "Clash of Titans" in pieno stile Sugarpulp.

MATTEO STRUKUL

È nato a Padova nel 1973. Le sue opere sono in corso di pubblicazione in 16 lingue, pubblicate in 30 Paesi e opzionate per il cinema. La saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia, è in corso di pubblicazione in 12 lingue e in più di 25 Paesi. Newton Compton ha pubblicato anche Inquisizione Michelangelo e la serie che comprende Le sette dinastiee La corona del potere. È direttore artistico di Sugarpulp.

ROBERTO RECCHIONI

Nato a Roma nel 1974, Roberto Recchioni è la rockstar del fumetto italiano: sceneggiatore e soggettista per i fumetti e per il cinema, illustratore, critico, personalità web. Ha descritto personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino e ha creato John Doe (insieme a Lorenzo Bartoli), Battaglia, Detective Dante, David Murphy: 911 e la serie Orfani. Da alcuni anni è il direttore di Dylan Dog, la creatura di Tiziano Sclavi pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore. Mater Morbi, Chambara – la via del samurai, Asso, Ammazzatine, Le Guerre di Pietro, Ucciderò ANCORA Billy the Kid sono le sue graphic novel più famose. Ha pubblicato il suo primo romanzo YA – La battaglia di Campocarne con Mondadori, nel 2015. È appassionato di videogiochi, hard rock e di corse in moto.

SugarCON - SUGARPULP CONVENTION

SugarCON è la convention annuale dell'associazione culturale Sugarpulp (prima edizione: 2011)

SugarCON ⓒ 2011 / 2021 Sugarpulp