🌍 Esplorare il Ciclo di Dune creato da Frank Herbert è un viaggio attraverso mondi terreni e ultraterreni, dove l’immaginazione letteraria si intreccia con la storia e la cultura del Medio Oriente. Da Arrakis a Muad’dib, ogni termine è un’amalgama unico.
📖 Ma a cosa si è ispirato Herbert per creare una saga visionaria così articolata e affascinante?
Sono diverse le influenze linguistiche che hanno plasmato l’universo di Dune: “padisha” dal persiano, “Arrakis”, “Lisan al-gaib” e “j1had” dall’arabo, fino a “Kwisatz Haderach” ripreso direttamente dalla Qabbala ebraica.Â
📚🎧 Vuoi saperne di piĂą? Ascolta questa puntata del nostro podcast, dove sveleremo i segreti nascosti di Dune!Â
…e che Shai-Hulud sia con voi!
_________________________
Le fonti principali che abbiamo consultato per realizzare questa puntata sono:
đź“„ il forum di Dune Italia ghola.duneitalia.comÂ
đź“„ l’articolo “Arabic and Islamic themes in Frank Herbert’s Dune” che potete leggere su baheyeldin.comÂ
đź“„ la Wiki di Dune che trovate su dune.fandom.com
_____________
[Per montare questa puntata abbiamo avuto un po’ di problemi tecnici e a risentirne è l’audio, perdonateci 🙏🏻 abbiamo preferito far uscire ugualmente la puntata, anche se leggermente “imperfetta”, perché questo è un podcast indipendente e autoprodotto e i nostri mezzi sono limitati. Se vuoi sostenerci e aiutarci a migliorare lasciaci un commento, salva e poi condividi questa puntata del podcast 🫶🏻]