Ombra (Shadow: A Parable) è un racconto breve dell'orrore scritto da Edgar Allan Poe nel 1835, e pubblicato per la prima volta su The Southern Literary Messenger nel settembre dello stesso anno, prima di essere incluso nella raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco nel 1840. Voce Marco Panfili
La storia è raccontata da un'anima passata nell'Inferno da molti secoli. Si tratta del greco Oinos, il quale assieme a sei amici si trova una sera in una casa della città di Tolemaide. Gli ospiti stanno banchettando allegramente, recitando alcuni versi del poeta Anacreonte e bevendo coppe e calici di vino rosso di Chio in una sala cui si accede solo da una colossale porta di bronzo chiusa dall'interno e ricca di neri drappeggi, alla presenza inoltre del cadavere del giovane Zoilo disteso e avvolto in un sudario, dal volto irriconoscibile a causa della peste che da poco tempo l'ha ucciso, tanto che negli occhi ancora brilla una pallida luce. [...] da wikipedia.
L’artista del terrore Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema sapienza tecnica con cui ha costruito i suoi racconti del terrore. È stato anche un grande teorico della letteratura e ha ispirato il più importante movimento poetico del secondo Ottocento, il simbolismo. Infine, Poe è considerato l’iniziatore di due generi letterari che hanno avuto grande successo: il racconto di detection, ovvero d’indagine deduttiva su un crimine misterioso, e il romanzo di fantascienza da enciclopedia per ragazzi treccani:
NUOVI RACCONTI STRAORDINARI - DI EDGARDO POE - Traduzione di Rodolfo Arbib - MILANO EDOARDO SONZOGNO, EDITORE - 1885.