Qualcuno ha detto: “La musica e il rumore sono come due ragazzi diversi: uno dolce, l’altro spaventoso!”. Anche se diversi da Caino e Abele o dal giorno e la notte, tuttavia hanno origine dallo stesso fenomeno fisico: il “suono”. A differenza del rumore, che si può associare a un suono aspro e sconvolgente (a volte spaventoso), la musica può essere calmante e rilassante (a volte gustosa). Hai notato come la musica può suscitare dentro di noi emozioni che ci fanno aumentare gioia ed euforia, proprio come una corrente ascensionale porta in alto un uccello? A volte, però, la musica può riempirci di sentimenti malinconici e tristi, facendoci addirittura piangere.
Che cos’è la musica?
La musica è stata definite una “lingua internazionale”. Perché? Perché le persone che non parlano la stessa lingua possono comunicare con la musica. Inoltre, la musica ha un fascino mondiale perché tocca quasi ogni aspetto della vita umana.
Ci sono canzoni d’amore, canzoni per i matrimoni, canzoni per neonati, canzoni per gli adolescenti.
Ci sono musiche popolari e classiche, orientali e occidentali, Pop e “Rock”. Non manca la musica più sofisticata, accompagnata da un “ritmo latino”. E che dire di uno stupendo e accattivante valzer? Cosa succede quando sei alla presenza di una vivace polka o di un’emozionante marcia? Non ti senti spinto a battere i piedi a terra o a battere le mani seguendone il ritmo? Chissà quante volte ti sarà successo! Una bella canzone, unita a pochi e piacevoli accordi, attira le nostre orecchie come una bella combinazione di colori piace ai nostri occhi. Non è strano che anche la pubblicità cerchi di attirarci accompagnando gli annunci con della piacevole musica.