Listen

Description

Nel 1973 uscì uno dei film più discussi di tutti i tempi, L’esorcista. Nel corso dei quasi 50 anni successivi sono usciti alcuni sequel e una serie televisiva. Inoltre, sono state realizzate diverse imitazioni. Su molti che andarono a vedere il film originale al cinema, ebbe effetti terrificanti. Alcuni non riuscirono a restare in sala fino al termine: scapparono impauriti, si sentirono male e iniziarono ad avere incubi. Alcune persone molto sensibili smisero di passeggiare da sole in luoghi molto tranquilli. Altre smisero di lavarsi per paura di annegare. Ci fu anche il caso di una donna che, dopo aver visto il film alla TV, squarciò il cuore della figlia di quattro anni perché aveva paura che fosse indemoniata.

Esercizio fisico

In molte parti del mondo è normale praticare jogging, aerobica, praticare uno sport, andare a nuotare o trovare altri modi per rimettersi in forma. Ma c’è un tipo di esercizio fisico le cui origini sono legate all’occultismo, lo yoga.

“Yoga” è una parola sanscrita che significa “unione dell’anima individuale con lo Spirito Supremo”. Consiste in posture, esercizi fisici, mentali e di respirazione e include un’intensa meditazione e concentrazione.

Originario dell’India, è stato occidentalizzato e utilizzato per ridurre lo stress, perdere peso e acquistare energie. Esistono decine di libri che ne dimostrano la popolarità.

Comunque, il vero yoga non è una semplice forma di esercizio. È una pratica religiosa indù. Secondo il dr. B. S. Surti, “lo scopo principale della filosofia Yoga è insegnare i mezzi attraverso i quali l’anima umana può unirsi completamente allo Spirito Supremo”. Non sembra lo scopo che hanno gli uomini d’affari e altri che lo praticano. Ma gli esercizi dello yoga sono stati progettati proprio per questo.

Che dire della meditazione insegnata dallo yoga? Nel mondo mediorientale di origine ebraica e in quello occidentale, in cui prevale qualche forma di religione che si definisce cristiana, la meditazione significa prendersi il tempo per “meditare”, ossia riflettere profondamente su cose edificanti e benefiche, di solito legate alla religione. La meditazione unita allo yoga, però, è un’altra cosa. The Encyclopedia Americana fornisce la seguente definizione:

“L’essenza dell’anima, la pura intelligenza, è oscurata dalle attività mentali, la cui soppressione è lo scopo principale dello Yoga. La mente deve essere controllata dalla pratica costante della meditazione e dal non attaccamento agli oggetti materiali. Il risultato finale è la soppressione di tutte le tendenze mentali, consce o latenti”.

Musica occulta

Molti si lamentano quando il volume della musica ascoltata da un vicino è elevata. Ma i testi di molte canzoni sono peggiori! Possono far inorridire se analizzati con la lente di ingrandimento.

L’ex disc jockey Cal Walker menziona i 5 temi fondamentali della musica moderna:

“Sesso, droga, violenza, occulto e ribellione”.

Si dice che alcuni gruppi musicali pratichino l’occulto più profondo. Questo si nota osservando lo stile di molte delle copertine dei loro album, visto che hanno un aspetto inquietante dal sapore arcano. Anche i testi spesso promuovono temi occulti.

Nessuno definirà di origine divina l’immoralità, l’occultismo e gli altri temi fondamentali. Eppure, la musica nasce per essere benevola e salutare.