Listen

Description

Perché le tendenze recenti sono inquietanti?
Che effetto hanno?

“L’umanità ha sempre riconosciuto l’importanza
dell’intrattenimento e del suo valore nella ricostruzione dei corpi e delle
anime degli esseri umani. Ma ha sempre riconosciuto che l’intrattenimento può
essere di carattere UTILE o DANNOSO per la razza umana” (“Code of Production”
by Motion Picture Industry).

CHI di noi non è stato ristorato qualche volta da una sana forma
di divertimento? Ma vi è mai capitato di essere delusi da qualche divertimento?
Anche il codice di produzione dell’industria cinematografica ha messo in
guardia contro l’intrattenimento “dannoso” che tende “a degradare gli esseri
umani o ad abbassare i loro standard di vita”.

Molti hanno denunciato l’effetto “degradante” di alcuni film,
programmi televisivi e della vita sociale. Per esempio, non è forse vero che
alcuni divertimenti possono mettere in discussione le proprie norme morali?

Per fare un esempio, un cinema, stracolmo di spettatori, si
riempì anche di risate e alla fine di calorosi applausi. Cosa c’era sullo
schermo? Una scena agghiacciante in cui due uomini aggredivano e stupravano una
donna indifesa in presenza del marito indifeso. Che tragedia! La maggior parte
di noi schifa il solo pensiero di un atto del genere. Eppure, ovviamente, per
quelle persone era un divertimento, una prova del degrado che si era infiltrato
nel loro tenore di vita.

Oggi la situazione è diventata così grave che molti si chiedono:
‘Che cosa sta succedendo all’intrattenimento?’. I film che presentano scene di
violenza spaventosa e sesso esplicito hanno successo al botteghino.
Costituiscono il punto fermo di molti film. In un anno, solo negli Stati Uniti,
è stato venduto oltre un miliardo di biglietti per il cinema.

VIOLENZA E SESSO

La violenza cinematografica ha fatto passi da gigante negli
ultimi anni. Un redattore di un giornale ha dichiarato:

“L’omicidio giustificabile è stato uno dei più potenti richiami
ai film e uno dei modi più semplici per manipolare il pubblico. Questa è una
manipolazione del tipo più semplice.

“Il pubblico non solo ci casca, ma partecipa volentieri,
anticipandolo. Nel corso degli anni, sappiamo molto prima di entrare in teatro
che piangeremo per il sangue che sarà versato. Non sappiamo […] di chi [sarà],
né […] perché.

“Che cosa dice tutto questo sugli spettatori? Sono discendenti
sanguinari degli antichi romani, affamati di panem et circenses?

“Per un paio d’ore, film dopo film, siamo complici ardenti, a
volte gioiosi”.

Gli effetti di alcuni di questi film scioccanti sono eloquenti.
Decine di persone, invece di essere rifocillate, sono svenute o hanno vomitato all’interno
del cinema. Almeno in un caso, uno spettatore è morto per un attacco cardiaco
durante una scena cruenta. Alcuni bambini sono stati portati via mentre urlavano
istericamente.

Vi sembra giusto? Le sofferenze e l’esplicito brutalizzare gli
altri dovrebbero essere considerati intrattenimento?

Insieme a questa violenza, sullo schermo vengono raffigurati
atti sessuali espliciti. In un paese dopo l’altro si è notata la popolarità dei
film che presentano materiale erotico. Tuttavia, alcune persone hanno deciso di
cancellare il cinema dai luoghi da visitare con le loro famiglie.

Il piccolo schermo, la televisione, non è molto distante: è anzi
pieno di sesso e sangue. Le recenti produzioni televisive hanno incluso temi
che mettono in evidenza l’omosessualità, la prostituzione maschile e femminile,
l’incesto, lo stupro, il sesso al di fuori del matrimonio. Quante volte vi è
capitato di accendere la TV a caso per poi ritrovarvi a sussultare di fronte a
una scena di sesso o di violenza?