Immaginate quel giovane dagli occhi selvaggi e dai capelli lunghi che si trova davanti a un pubblico di fan in festa che stanno cantando. All’improvviso prende un secchio pieno di sangue animale e interiora e ne scarica il contenuto sulle prime file. I fan ridono, si asciugano i vestiti e si lanciano l’un l’altro pezzi di carne. Questa scena, secondo il St. Petersburg Times, un quotidiano della Florida, ha avuto luogo durante un concerto rock di una band chiamata Deicide, il cui nome significa “uccisione di un dio”, letteralmente “deicidio”. Questo tipo di musica è chiamato Death Metal, presumibilmente la forma più estrema di heavy metal, sottogenere del rock. All’inizio degli anni ’90 diventò molto popolare in Florida. Dopo il successo dell’album Scream Bloody Gore (“Urla sangue maledetto”) della band chiamata Death questo genere raggiunse il successo internazionale.
La band Deicide è guidata da un satanista dichiarato che afferma di aver iniziato a odiare Dio quando si ferì in seguito a un incidente d’auto. Questo gli lasciò una cicatrice a forma di J, che è certo rappresenti Gesù (Jesus in inglese) o Geova (Jehovah in inglese). Afferma di sentire voci che lo esortano a suicidarsi e si è marchiato a fuoco un simbolo satanico sulla fronte.
Anche i gruppi heavy metal più tradizionali trasmettono messaggi che non sono meno mostruosi. La rivista Time riferisce che almeno 2 album dei Guns N’ Roses, un gruppo heavy metal, hanno venduto oltre 1 milione e mezzo di copie in 3 giorni. Tuttavia, gli album continuano la tradizione della band. Time definisce i “testi inesorabilmente sessisti e senza compromessi violenti” e “incursioni nella xenofobia, nel razzismo e nel sadomasochismo”. Presentano anche temi come il sesso orale e l’omicidio, e sono pieni di parolacce. Diverse catene di negozi si sono rifiutate di vendere tali dischi.
L’heavy metal e gran parte del rap sono stati oggetto di crescenti critiche, e non solo da parte dei fondamentalisti religiosi e dei gruppi politici ultraconservatori; anche l’American Medical Association (AMA, o Ordine dei Medici Americani) e l’American Academy of Pediatrics (Accademia Americana di Pediatria) si sono espresse contro i pericoli alla base dei testi di entrambi gli stili musicali. Secondo la rivista American Health, l’AMA ha dichiarato:
“I messaggi espressi da alcuni tipi di musica rock possono rappresentare una vera minaccia per la salute fisica e il benessere emotivo di bambini e adolescenti particolarmente vulnerabili”.
Questi tipi di musica sono davvero pericolosi? Considerate i 6 temi più comuni nel rap e nell’heavy metal che l'AMA ritiene potenzialmente pericolosi:
1. abuso di droghe e alcol,
2. suicidio,
3. violenza,
4. culto satanico,
5. sfruttamento sessuale
6. razzismo.
Tali temi possono essere educativi?