Gli scienziati hanno concluso che a est delle Montagne Rocciose
nordamericane un tempo esisteva un grande mare poco profondo. Questo mare era
largo centinaia di miglia e si estendeva dall’attuale Oceano Artico al Messico.
Lungo la costa piatta c’erano foreste lussureggianti e paludose. I fossili
suggeriscono che molti tipi di dinosauri prosperassero in questo ambiente
ecologico. Sembra che l’edmontosauro, un dinosauro dal becco d’anatra lungo
circa 9 m, brucasse in mandrie – come le mucche – attraverso la palude. Le
impronte di tre dita ben conservate e il contenuto fossilizzato dello stomaco
hanno portato i paleontologi a questa conclusione.