Nell’antichità, per accompagnare l’arpa, la tromba e altri strumenti si usava uno strumento a percussione simile ai moderni cembali, o piatti. Nell’ebraico antico, il cembalo è detto tseltselìm e metsiltàyim. Tali parole derivano dalla radice tsalàl, che significa“formicolio; faretra”. Tsalàl si può tradurre “vibrare; rintronare; sconvolgere; tremare”. I cembali migliori erano fatti di rame. In un’antica tomba egizia è stata trovata una coppia di piatti.
Questi strumenti hanno un diametro di circa 14 cm con impugnature al centro e sono fatti di una lega di rame con una leggera quantità di argento.
Comunque, c’erano diversi tipi di cembali. Per esempio, in base ai testi antichi, ne esisteva un tipo chiamato “cimbali [o cembali] dal suono melodioso”. Forse erano dei piatti piccoli e tintinnanti.
Un altro tipo era chiamato “cimbali che si scontrano” o “cembali risonanti”. Forse avevano un diametro maggiore e producevano suoni più forti, dai toni più profondi.
Oggi, con la parola “cembalo” si intendono almeno cinque strumenti musicali differenti.
· Cimbali. Quando ci si riferisce a strumenti a percussione come i piatti, si può dire sia “cembalo” che “cimbalo”. Anche se si tratta di strumenti inventati dagli antichi ebrei, o comunque di origine “biblica”, esistono alcune varianti “storiche”. Per esempio, il tamburello a sonagli, molto usato in alcune regioni italiane, è chiamato anche cembalo. Nella musica liturgica del Medioevo, era usato un altro strumento a percussione, di tipo melodico, il cymbala, costituito da una fila di campane accordate secondo la scala pitagorica esuonate con martelli.
· Salterio. È il nome alternativo di uno strumento musicale a corde già esistente nell’antichità classica e di uso frequente nel Medioevo. Si poteva suonare pizzicando o percuotendo le corde con bacchette. È l’antenato del clavicembalo, del dulcimer anglosassone e del cembalo ungherese, uno strumento a corde percosse chiamato più spesso cimbalom.
· Abbreviazione di clavicembalo.
· Cembalo ad arco. Questo strumento a tastiera nacque nel XVII secolo. Era simile al clavicembalo. In tedesco è detto Geigenwerk. I suoi tasti mettono a contatto le corde corrispondenti con una serie di ruote di legno, messe in rotazione da una manovella, in modo da riprodurre l’effetto di un insieme di strumenti ad arco; il principio è simile a quello della ghironda.
· Cimbalo. È unparticolare registro dell’organo.
Geografia
È interessante che i genovesi ribattezzarono la loro colonia di Symbolon in Crimea con il nome di Cembalo. Il nome della città fu poi cambiato in Yamboli dai Bizantini. Dal 1475, con la conquista dei Turchi, viene chiamata Balaklava.