Sapete chi era Mansa Musa? È stato il nono imperatore
dell’Impero del Mali e il primo della dinastia Laye. Per questo era chiamato
anche Musa I del Mali.
Fu incoronato nel 1312. Si stima che sia stato l’uomo più ricco
della storia.
L’uomo più ricco
In anni recenti, esperti matematici hanno analizzato le fortune
degli uomini più ricchi della storia facendo un confronto con l’inflazione
attuale. Mansa Musa ha vinto. Oggi la sua ricchezza varrebbe almeno 400-500
miliardi di dollari. Secondo alcuni, però, il valore sarebbe fra i 750 e gli
800 miliardi.
Da un certo punto di vista, si può dire che il Mali, grazie al
suo imperatore, è stato l’impero più ricco della storia. Si aggiunga il fatto
che copriva un territorio vastissimo, che includeva gli attuali Senegal e
Guinea. Ma allora viene spontaneo chiedersi: Qual è stata la causa che ha
portato il Mali dall’essere il Paese più ricco della storia all’essere uno dei
più poveri oggi?
Uno dei Paesi più poveri
La storia del Mali è molto complessa e non esiste una sola causa
che spieghi il suo declino economico. Tuttavia, alcuni fattori hanno
contribuito alla povertà del Mali.
·
La colonizzazione francese ha sfruttato le
risorse naturali e umane del Mali e ha imposto un sistema politico ed economico
estraneo alla cultura locale.
·
Le guerre civili e i colpi di stato hanno
causato instabilità politica, violenza, sfollamento e violazione dei diritti
umani.
·
I cambiamenti climatici hanno provocato
siccità, inondazioni, perdita di raccolti e crisi alimentare.
·
L’insicurezza e il terrorismo hanno
minacciato la pace e lo sviluppo del Mali e hanno reso difficile l’accesso
all’istruzione, alla sanità e ai servizi sociali.
Questi sono solo alcuni dei problemi che il Mali deve affrontare
oggi. Il Mali ha bisogno di una soluzione sociale e ambientale che rispetti la
sua diversità culturale e che promuova la giustizia e la cooperazione.
Fonti: