Listen

Description

Seminari in difficoltà

◆ I seminari protestanti e cattolici sono in costante declino. Le ragioni principali sembrano la diminuzione delle iscrizioni e delle finanze. The Christian Century osserva: “I seminari protestanti stanno appassendo […] e i seminari cattolici stanno morendo […] Mentre le questioni economiche affliggono cronicamente le istituzioni religiose educative, […] ‘la crisi fiscale’, ‘la crisi finanziaria’ e ‘il futuro cupo’ titolano le notizie provenienti dai seminari”.

Musica Rock Anglicana

◆ All’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, a Perth, in Australia, la Cattedrale Anglicana si riempì di 2.500 giovani spettatori, giunti per ascoltare la prima messa jazz-rock della Cattedrale. L’arcivescovo definì magnifico il servizio e poi osservò: “Non ho altro che elogi per i gruppi e il compositore. Per la chiesa essere in grado di fare questo significa che c’è ancora qualche speranza”. Mentre i giovani se ne andavano divertiti, si può dire che era stato insegnato loro qualcosa sul loro Creatore e sui principi cristiani?

Un vietnamita critica la Chiesa

In una lettera critica al Papa, Ngo Cong Duc, cattolico, ha affermato che la Chiesa cattolica in Vietnam ha paura della pace perché spazzerebbe via i privilegi di cui gode. Ha proseguito dicendo: “In effetti, nonostante la diffusione della guerra e della povertà, alcune autorità religiose vivono come principi”. “Il settimanale Thang Thien, diretto dal reverendo Phan Van Tham, ha rivelato che cinque candidati nominati e sostenuti dai cattolici del diaconato di Phu-Binh hanno dovuto pagare ai sacerdoti locali un milione di piastre”.

Rivendicazione di infallibilità contestata

Dal Concilio Vaticano del 1870, la Chiesa Cattolica Romana ha dichiarato il Papa infallibile quando parla ufficialmente di dottrina e morale. Il Consiglio non è stato unanime in questa dichiarazione. Che ci siano cattolici oggi che non accettano l’affermazione è evidente da un libro pubblicato dal teologo cattolico Hans Kung. Nel libro sostiene che né il Papa né un concilio ecumenico possono proclamare dogmi infallibili. Dice: “Sbagliare è anche ecclesiastico e papale. Non si può identificare alcuna autorità ecclesiastica direttamente come una voce di Dio”.

Film sacerdotali

◆ Sapete qual è uno dei soggetti più amati dal cinema italiano? I parroci. Ecco qualche esempio: La moglie del prete del 1971, Il prete sposato e L’amante del prete (una co-produzione franco-italiana, il cui titolo originale è La Faute de l'abbé Mouret), entrambi del 1970. Considerato l’argomento e il genere del secondo titolo (erotico), comprensibilmente il Vaticano si disse molto turbato all’epoca. Mons. Aldo Gobbi disse: “È molto triste e umiliante per noi sacerdoti [il fatto] che sullo schermo, in modo così banale e offensivo, gli ideali che abbiamo scelto con gioia ed entusiasmo vengano demoliti, e siamo considerati sia ipocriti che deviati”. I produttori di film e gli spettatori che riempirono i cinema erano per lo più cattolici. Il regista Dino Risi osservò: “Il film [La moglie del prete] tratta qualcosa che è sotto gli occhi di tutti. Non l’ho inventato. […] La realtà potrebbe essere peggiore di quanto ho mostrato”.