Listen

Description

♦ Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti iniziarono a godere di un boom economico quasi ininterrotto. Il denaro diventò facile da ottenere, mentre le persone diventarono sempre più incuranti delle loro abitudini di spesa. Dall’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, ma ancora di più negli ultimi 2 decenni, la stretta sul denaro si è fatta sentire sempre di più, colpendo anche altri territori politici del nostro Pianeta. Prima di quella guerra, ovunque le persone vivevano con parsimonia. Ma dov’è finita questa parsimonia? Come si può risparmiare? Molti hanno trovato utile avere un’automobile in meno o vivere in una casa più economica. Altri preferiscono prestare più attenzione al contratto con la banca, sostituiscono le carte di credito con le carte di debito. Se non fosse che oggi l’uso del contante sta per essere eliminato da molti governi, sarebbe l’ideale per tenere sotto controllo il denaro. D’altronde, il denaro passa per le mani di tante persone, e può essere portatore di malattie.

Un’altra soluzione è piantare un orto in casa, magari sfruttando il terrazzo, anche se è piccolo. Alcuni sono riusciti a creare una piccola serra anche all’interno di un appartamento. Per risparmiare, si può valutare anche di rinunciare ai cibi precotti e imparare l’arte del fai-da-te e della sartoria.

Costa di più una telefonata tramite rete fissa o cellulare? Costa di più uno SMS, un francobollo o whatsappare? Ogni giorno vengono spesi milioni di dollari in caramelle, bibite gassate e pizze, di cui si può fare a meno. Ultimamente si parla tanto del ritorno al cinema, al teatro e ad altri eventi. I biglietti spesso hanno costi più elevati rispetto una gita in un bosco. Il biglietto dello zoo potrebbe costare di più rispetto quello di un film, ma è sicuramente più salutare e istruttivo. Che dire delle bollette? Perché non valutare gli orari in cui tenere accesi i vari elettrodomestici? Queste sono solo alcune riflessioni da valutare per risparmiare economicamente senza ridurre notevolmente il proprio tenore di vita.