Vi propongo un quiz. Provate a indovinare.
Chi è il compositore di Musica sull’acqua? Bach, Händel, Telemann o
Vivaldi?
Chi è il compositore della Passione secondo Matteo? Bach, Händel,
Telemann o Vivaldi?
Chi è il compositore di un oratorio intitolato Messia? Bach, Händel,
Telemann o Vivaldi?
Chi scrisse almeno una dozzina di suite per clavicembalo? Bach, Händel,
Telemann o Vivaldi?
Come avete risposto? La risposta corretta a tutt’e quattro le domande è …
Georg Philipp Telemann, uno dei più prolifici e affermati compositori barocchi
tedeschi. Come i suoi connazionali J.S. Bach (1685-1750) e Georg Friedrich
Händel (1685-1759), scrisse musica per tutte le occasioni e per ogni genere. E
come quegli altri due giganti della musica, scrisse opere che contengono tutti
i tratti distintivi di una brillante immaginazione musicale, di una suprema
maestria e della capacità di scrivere melodie memorabili. Scrisse persino più
di 30 opere, quasi quante ne scrisse Händel (non tutti sono d’accordo sul
numero).
Perché Telemann non è il primo pensiero, ovvero è il compositore barocco a
cui pensiamo solo dopo aver considerato Bach, Handel e Vivaldi? Non esiste una
spiegazione.
Chi era Georg Philipp Telemann?
Nato a Magdeburgo, Georg Philipp Telemann fu un prodigio che compose opere
e musica per tastiera prima di aver compiuto 12 anni. Nonostante il suo
evidente potenziale musicale, i suoi genitori si opposero alle sue intenzioni
di diventare musicista e insistettero affinché studiasse legge all’Università
di Lipsia.
Come Johann Sebastian Bach, Telemann si guadagnò da vivere come musicista e
organista di chiesa. E come Bach, Telemann compose una serie costante di
cantate da eseguire la domenica nelle numerose chiese in cui era impiegato.
Ricoprì incarichi ecclesiastici a Lipsia, Sorau, Eisenach e Francoforte prima
di accettare il suo ultimo e più grande incarico ecclesiastico ad Amburgo, dove
diventò direttore musicale in almeno cinque chiese.
Fortunato in musica, sfortunato
in amore
È sorprendente che un gentiluomo tedesco costante e produttivo come
Telemann abbia avuto una vita amorosa tumultuosa. La sua prima moglie, Amalie,
morì nel 1711, meno di 2 anni dopo il loro matrimonio. Solo pochi anni dopo
sposò Maria Catharina, una giocatrice d’azzardo compulsiva che lo lasciò nel
1736 e gli lasciò il compito di ripulire gli immensi debiti che aveva
accumulato.
Ma tutto quel dramma domestico non impedì a Telemann di produrre un flusso
costante di musica magnifica.
Opere importanti di Telemann:
Opere orchestrali e concerti …
Ouverture: La Musette, suite per
archi e continuo in sol-
Concerto per violino in la-
Cantate e oratori …
Passione secondo Matteo
Messia (oratorio)
Meine Seele erhebt den Herrn (cantata per soprano e orchestra). Si traduce “La mia anima magnifica il
Signore”.
Opere per tastiera …
Concerto da chiesa in sol per
organo
Ouverture in sol per tastiera
Musica da camera …
Sei quartetti per violino,
flauto, basso di viola e basso continuo
Pastorella in musica